Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP17292
Sent. C. Cass. pen. 07/05/2019, n. 19196
Sent. C. Cass. pen. 07/05/2019, n. 19196
Sent. C. Cass. pen. 07/05/2019, n. 19196
Edilizia ed immobili - Abusi e reati edilizi - Qualifica di pertinenza - Presupposti - Ampliamento di un fabbricato - Esclusione - Intervento di nuova costruzione - Configurabilità - Necessità del permesso di costruire.In materia di reati edilizi, l'ampliamento di un fabbricato preesistente non può considerarsi pertinenza, ma parte integrante dell'edificio e privo di autonomia rispetto ad esso, perché, |
|
Edilizia ed immobili - Abusi e reati edilizi - Costruzioni realizzate in zona sismica - Disciplina applicabile - Materiali utilizzati - Irrilevanza - Natura precaria o permanente - Irrilevanza.Le disposizioni previste dagli artt. 83 e 95 del D.P.R. 380/2001 si applicano a tutte le costr |
|
Edilizia ed immobili - Abusi e reati edilizi - Reato di omessa denuncia lavori in zona sismica - Configurabilità.Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica, previsto dall'art. 93 del D.P.R. 380/2001, |
Dalla redazione
- Professioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
PREMESSA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le disposizioni del Codice civile; Il Testo unico edilizia - D.P.R. 380/2001 - RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DIRETTORE DEI LAVORI Obbligo di controllare la regolarità dell’esecuzione dell’opera; Il DL non è obbligato a vigilare sulle attività di semplice esecuzione; Responsabilità solidale del DL e dell’impresa per vizi dell'immobile; Responsabilità di DL e progettista; Responsabilità extracontrattuale del DL ex art. 1669 c.c. - RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DEI LAVORI Responsabilità per mancata osservanza a permesso di costruire e leggi urbanistiche; Presupposti per l’esonero della responsabilità del DL; Responsabilità del DL per omessa vigilanza anche in caso di assenza dal cantiere; Responsabilità del DL anche per opere non rientranti nell'incarico.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
ABUSO EDILIZIO SOSTANZIALE E FORMALE - PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA, ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ (Prima condizione - Tempestività della richiesta di sanatoria; Seconda condizione - Conformità alla normativa; Terza condizione - Pagamento della somma per oblazione; Schema grafico su presupposti ed effetti della sanatoria; Interventi realizzati in assenza di SCIA alternativa al permesso di costruire ed ex super DIA; Interventi realizzati a seguito di SCIA che invece necessitavano un permesso di costruire; Sanatoria parziale; Sanatoria condizionata) - CONTENUTO ED EFFETTI DELL’ISTANZA DI SANATORIA (Necessità di istanza dell’interessato; Legittimazione a presentare l’istanza di sanatoria; Contenuti dell’istanza di sanatoria; Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria; Inerzia dell’amministrazione nella risposta alla domanda di sanatoria - Silenzio-rigetto; Provvedimento di sanatoria con prescrizioni) - EFFETTI DELLA SANATORIA (Effetti sulle violazioni previste dalle norme edilizie; Effetti sulle violazioni previste da altre normative) - EFFETTI TRIBUTARI DELLA SANATORIA E RECUPERO DELLE AGEVOLAZIONI - SCIA TARDIVA E SCIA IN SANATORIA (Inapplicabilità agli interventi realizzati tramite SCIA alternativa al permesso di costruire) - TOLLERANZE COSTRUTTIVE E TOLLERANZE ESECUTIVE (Tolleranze costruttive; Tolleranze esecutive o “di cantiere”; Tolleranze, stato legittimo e circolazione degli immobili) - SANATORIA DI OPERE REALIZZATE IN BASE AL TITOLO EDILIZIO ANNULLATO (Orientamenti giurisprudenziali; Rimessione all’Adunanza Plenaria).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Appalti di lavori privati
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
Contesto normativo - Elementi costitutivi del reato: la condotta dell’agente (violazione di specifiche regole di condotta, omissione di astensione in caso di conflitto di interessi), l’evento del reato (procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale, arrecare un ingiusto danno) e la configurazione del dolo (dolo intenzionale come volontà di cagionare l’evento in via primaria, gli elementi sintomatici del dolo) - Concorso del privato nel reato.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
Requisiti igienico-sanitari generali delle abitazioni (altezza dei locali, superficie minima, bagni, riscaldamento, temperatura di progetto, ventilazione ed esclusione di condizioni di umidità, aspirazione di fumi ed esalazioni); Requisiti igienico-sanitari in edifici condonati e nel caso di recupero di sottotetti; Deroghe per interventi di efficientamento termico; Titoli abilitativi e requisiti igienico-sanitari: autocertificazione o parere di conformità igienico-sanitaria.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
APPALTO TRA PRIVATI E NORME URBANISTICO-EDILIZIE - NULLITÀ DEL CONTRATTO DI APPALTO E CONSEGUENZE (Nullità del contratto per realizzazione di opera edilizia abusiva; Conseguenze della nullità nel rapporto tra committente e appaltatore; Appaltatore non a conoscenza dell’illiceità dell’opera - Irrilevanza; Impegno di una parte di richiedere i permessi - Irrilevanza; Altri rimedi - Irrilevanza; Indebito arricchimento del committente; Sanatoria successiva dell’intervento; Opere eseguite in difformità dai permessi).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
01/03/2021
- Contagi da Covid-19, la tutela Inail non può essere negata da Italia Oggi Sette
- Fondazioni, 110% senza vincoli da Italia Oggi Sette
- Gdpr, perimetro delle sanzioni amplificato fino a 20 milioni da Italia Oggi Sette
- Privacy: strategia di difesa in tre mosse da Italia Oggi Sette
- Mancata urbanizzazione: canale-fogna, paga il comune da Italia Oggi Sette
- Assemblee condominiali senza l'effetto sorpresa da Italia Oggi Sette
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.

Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva
Scheda su Segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al Permesso di costruire; Scheda su Permesso di costruire; Scheda su Comunicazione di inizio lavori nelle opere soggette a permesso di costruire o a S.C.I.A.; Scheda su Obblighi di comunicazione connessi alla ultimazione di opere o strutture; Permesso di costruire - Casi .
eBook
19.00

Attività edilizia libera
Scheda su Attività edilizia libera previa comunicazione; Scheda su Attività edilizia libera senza oneri di comunicazione; Attività edilizia libera - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
19.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Barriere architettoniche
GUIDA PRATICA CON SINTESI PROGETTUALI
Prescrizioni per edifici e spazi privati e pubblici - Accessibilità e sicurezza - Spazi e impianti per l’attività - sportiva - Sintesi progettuali con tavole illustrative originali (Unità ambientali e componenti dell’organismo edilizio; Sistemi per superare le barriere verticali; Spazi e percorsi esterni) - Normativa nazionale e ordinamenti regionali - Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) - Criteri della Progettazione universale (Universal Design)
Libro
38.00
28.50

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00