Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Inarcassa 18/05/1999, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]La L. 18 novembre 1998, n. 415 a |
|
1. I riferimenti legislativiLa legge 415/98 (G.U. del 4 dicembre 1998) all'articolo 6 recita: si intendono per...: società di ingegneria le società di capitali di cui ai capi V, VI e VII del titolo V del libro quinto del codice civile (società per azioni, società a responsabilità limitata e società in accomandita per azi |
|
2. Ambito di applicazioneLa legge 415/98 sancisce l'obbligo per le società di ingegneria di applicare, a titolo di contributo integrativo, una maggiorazione del 2 |
|
3. Decorrenza dell'obbligoL'obbligo di maggiorazione decorre per tutte le fatturazioni successive al 18 dicembre 1998 (trascors |
|
4. I rapporti di collaborazioneIl contributo integrativo non è dovuto, in analogia a quanto previsto dallo statuto Inarcassa |
|
5. Comunicazioni a InarcassaLa società di ingegneria deve comunicare a Inarcassa il valore totale dell'imponibile ai fini |
|
6. I tempi di comunicazione e di versamentoLa società di ingegneria deve presentare dichiarazione dell'ammontare del volume di affari di |
|
7. Le modalità di versamentoI versamenti della società di ingegneria sono eseguiti a mezzo di c/c bancario o di c/c postal |
|
8. Gli aspetti fiscali |
|
9. InformazioniPer contribuire a una corretta applicazione di quanto disposto dalla legge 415/98, Inarcassa ha attiv |
|
10. Norme transitorieLe comunicazioni e i versamenti relativi al periodo 18 dicembre 1998-31 dicembre 1998 devono avvenire |
Dalla redazione
- Geometri
- Periti Industriali
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Professioni
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
- Emanuela Greco
- Professioni
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
- Dino de Paolis
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

Superbonus 110%
