Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP17281
Sent. C. Cass. pen. 06/06/2019, n. 25178
Sent. C. Cass. pen. 06/06/2019, n. 25178
Sent. C. Cass. pen. 06/06/2019, n. 25178
Edilizia e immobili - Opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - Collaudo statico - Necessità.Il collaudo previsto dall'art. 75, del D.P.R. 380/2001 è necessario solo per le strutture in |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
PREMESSA - OPERE INTERESSATE, OBBLIGHI, ABILITAZIONI E RESPONSABILITÀ (Opere strutturali soggette agli obblighi - Abilitazioni e responsabilità) - PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE (Generalità e normativa di riferimento; Contenuti del progetto delle strutture e relazioni specialistiche; Validazione output del software di calcolo strutturale; Valutazione indipendente dei calcoli strutturali) - DENUNCIA OBBLIGATORIA DELLE OPERE STRUTTURALI (Cosa debba intendersi per “inizio dei lavori”; Presentazione della denuncia e ufficio competente; Contenuti della denuncia; Casi particolari) - DIREZIONE DEI LAVORI DELLE OPERE STRUTTURALI (Documentazione da conservare a cura del direttore dei lavori; Rilievi del direttore dei lavori sul progetto strutturale, come operare; Gli assistenti del direttore dei lavori e le altre figure di cantiere; Verifiche periodiche e controlli eseguiti dal direttore dei lavori; La relazione del direttore dei lavori a strutture ultimate; Cessazione dell’incarico del direttore dei lavori durante la realizzazione) - COLLAUDO STATICO (COLLAUDO DELLE OPERE STRUTTURALI) (Nomina del collaudatore statico, eventuale terna da richiedere all’Ordine; Oggetto del collaudo statico; Accettazione e svolgimento del collaudo statico, compiti del collaudatore) - SCHEMA RIEPILOGATIVO DEGLI ADEMPIMENTI - VIGILANZA E SANZIONI (Vigilanza; Sanzioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
Inquadramento normativo; Iter di adozione della modulistica a livello locale; Modulistica per l'edilizia; Modulistica per attività commerciali o assimilabili; Tutto quello che non può più essere richiesto a cittadini e imprese; Quadro riepilogativo regionale; Modulistica precedente.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
CONTESTO NORMATIVO - L’ETICHETTA “EDIFICIO PREDISPOSTO ALLA BANDA LARGA” - RIFERIMENTI TECNICI PER PROGETTISTI E INSTALLATORI - INFRASTRUTTURA FISICA E COLLEGAMENTO A “EDIFICI PREDISPOSTI” (Utilizzo condiviso delle infrastrutture fisiche; Coordinamento delle opere sulle infrastrutture fisiche; Semplificazioni procedurali per le richieste di utilizzazione di suolo pubblico; Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accesso) - SISTEMA INFORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE (SINFI) (Finalità del SINFI; Dati catalogati nel SINFI; Obblighi e modalità operative ai fini del SINFI).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
Normativa sulla decadenza del permesso di costruire in caso di decorso dei termini; Proroga dei termini; Previsioni urbanistiche contrastanti sopravvenute; La giurisprudenza sui termini di efficacia del permesso di costruire: decadenza di diritto e principali conseguenze, individuazione del dies a quo per il calcolo dei termini, proroga dei termini, quando si configura l’inizio dei lavori, sopravvenute previsioni urbanistiche contrastanti.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei, contingenti o precari: regime e titolo edilizio per la realizzazione
MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto; Strutture ricettive all’aperto - Disciplina anteriore al 02/02/2016) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all'esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Barriere architettoniche
GUIDA PRATICA CON SINTESI PROGETTUALI
Prescrizioni per edifici e spazi privati e pubblici - Accessibilità e sicurezza - Spazi e impianti per l’attività - sportiva - Sintesi progettuali con tavole illustrative originali (Unità ambientali e componenti dell’organismo edilizio; Sistemi per superare le barriere verticali; Spazi e percorsi esterni) - Normativa nazionale e ordinamenti regionali - Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) - Criteri della Progettazione universale (Universal Design)
Libro
38.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00

Costruzioni in muratura
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Libro
42.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00
39.00