I dati della stima per direct capitalization | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1629

Ultimo aggiornamento
01/10/2019

I dati della stima per direct capitalization

Ottavo contributo dedicato al tema delle valutazioni immobiliari, l’articolo illustra, la stima per capitalizzazione diretta che non è mai affrontata con sufficiente esaustività nei testi di valutazione immobiliare e anche persino gli stessi standard estimativi in Italia si limitano a dare informazioni slegate e che in realtà mal rispondono allo spirito e filosofia degli IVS medesimi.
A cura di:
  • Graziano Castello

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendita e locazione

Il valutatore immobiliare di livello avanzato ai sensi della norma UNI 11558 e la prassi UNI PdR 19/2016

Sia la Norma UNI 11558:2014 che l’UNI PdR 19:2016 prevedono, per quanto attiene la certificazione del Valutatore Immobiliare, due livelli distinti di competenza in materia: il valutatore di livello base e il valutatore di livello avanzato. La differenza tra i due livelli viene sostanzialmente stabilita – dalle predette norme – su un discrimine di mera conoscenza dei metodi di stima. Il valutatore base è tenuto a conoscere i metodi di valutazione basati sul confronto di mercato, sulla capitalizzazione diretta e sul criterio del costo, mentre il valutatore avanzato è tenuto a conoscere tutti i metodi di stima (compresi, quindi, quello del valutatore base) inclusi i metodi definibili come “complessi”.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le verifiche di stima e l'accertamento di possibili anomalie

Settimo contributo dedicato al tema delle valutazioni immobiliari, l’articolo illustra, nell'ambito del metodo del MCA, come verificare le divergenze tra i prezzi corretti e i valori di stima, e quali procedimenti attivare per accertare l'attendibilità delle stime effettuate.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Edilizia e immobili
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza
  • Catasto e registri immobiliari

Come e perché i prezzi offerta possono essere utilizzati nel processo di stima

Questo articolo - primo di una serie dedicata ad approfondire il tema delle valutazioni immobiliari - illustra come utilizzare nelle stime, in luogo del prezzo reale di mercato il cui reperimento si presenta difficile e spesso oneroso, i prezzi di offerta ricavabili dai portali immobiliari, coniugando certezza del diritto e aderenza al dettato della norma UNI 11612:2016 ad una ottima precisione nella stima e costi aggiuntivi pari a zero.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Ricerca dei dati per l’esecuzione delle stime secondo gli IVS

Sesto contributo dedicato al tema delle valutazioni immobiliari, l’articolo illustra la ricerca dei dati per la corretta esecuzione delle stime secondo gli IVS, che rappresenta l’aspetto più arduo di tutto il processo di valutazione, sia per la scarsa trasparenza del nostro mercato immobiliare e sia per la mancanza di metodi concreti per condurre tale tipo di osservazioni.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Edilizia e immobili
  • Fisco e Previdenza
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendita e locazione
  • Compravendite e locazioni immobiliari

I livelli di mercato: una interpretazione autentica degli standard estimativi internazionali (IVS)

Quinto contributo dedicato al tema delle valutazioni immobiliari, articolo che illustra i livelli di mercato come una interpretazione autentica degli standard estimativi internazionali (IVS) per la ricognizione reale della formazione del valore di mercato di un bene immobiliare partendo dalla trattativa e dai soggetti che partecipano alla stessa.
A cura di:
  • Graziano Castello

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità

Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
  • Costruzioni
  • Fondazioni
  • Norme tecniche

Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)

GEOSEC ha eseguito un delicato intervento di consolidamento del terreno di fondazione a Gonzaga, in provincia di Mantova nel complesso che interessa la torre d'angolo situata in Piazza Castello. Si tratta di una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva che, insieme al Mastio, rappresenta tutt’oggi ciò che resta dell'antico Castello Gonzaghesco, edificato nel 1370.
  • Informatica

Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus

Nuove funzionalità per la progettazione e verifica delle connessioni in acciaio secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici. Scopri i vantaggi di NeXus!

Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione

La formula che permette ai soggetti a@idatari di realizzare delle prestazioni senza ricorrere al subappalto
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA

L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
  • Informatica

Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13

Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.

Principio di rotazione negli appalti pubblici

Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari

Instabilità meteorologica e crepe nei muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri