Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.P.C.M. 11/09/1989
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Capo I - CRITERI GENERALI |
|
Art. 1. - Criteri e definizioni1. Per conseguire gli obiettivi del Piano energetico nazionale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10.8.1988, in materia di nazionalizzazione della rete nazionale di distribuzione |
|
Capo II - ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE |
|
Art. 2. - Ministro dell'Industria, del commercio e dell'artigianato1. Restano di competenza del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici - Presidente dell'A.N.A.S., sentit |
|
Art. 3. - Prefetti1. É soggetta all'autorizzazione prefettizia l'attività inerente alla installazione e a |
|
Art. 4. - Regioni1. Le funzioni amministrative relative all'attività inerente alla installazione e all'esercizi |
|
Capo III - DIRETTIVE ALLE REGIONI |
|
Art. 5. - Esercizio delle funzioni amministrative delegate1. Le amministrazioni regionali nell'esercizio delle funzioni amministrative delegate ai sensi dell'a |
|
Art. 6. - Nuove concessioni e rinnovi1. Nuove concessioni per la installazione e l'esercizio di impianti di distribuzione automatica di carburanti, possono essere rilasciate solo previa rinuncia alla concessione di due impianti installati e funzionanti (erogazione effettiva di carburanti negli ultimi 12 mesi), ciascuno inteso come unitario complesso commerciale, e previo impegno al loro smantellamento, da avviare contestualmente all'ottenimento della nuova co |
|
Art. 7. - Potenziamenti e modifiche1. L'aggiunta di nuovi carburanti in un impianto di distribuzione esistente o la installazione di apparecchiatura self-service pre-pagamento possono essere autorizzate previa rinuncia alla concessione di un altro impianto installato e funzionante (erogazione effettiva di carburanti negli ultimi dodici mesi) e previo impegno al suo smantellamento, da avviare contestualmente all'autorizzazione al potenziamento. Nell'autorizzare detti potenziamenti dovranno essere evitate le concentrazioni geografiche ed al contrario, nell'interesse dell'utente, dovrà essere favorita una distribuzione omogenea sul territorio dei vari carburanti. In particolare per il GPL le regioni dovranno stabilire delle distanze minime tra le singole stazioni in funzione del numero di abitanti della singola zona servita. |
|
Art. 8. - Commissioni consultive1. Per l'esame dei provvedimenti relativi a potenziamenti, modifiche, concentrazioni, trasferimenti d |
|
Art. 9. - Sospensione dell'esercizio dell'impianto1. Per la sospensione dell'esercizio dell'impianto valgono le disposizioni di cui all'art. 26 del dec |
|
Art. 10. - Cessazione della concessione1. Per la cessazione della concessione valgono le disposizioni di cui all'art. 18 del decreto del Pre |
|
Art. 11. - Censimento delle concessioni1. Ogni regione è tenuta a trasmettere al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artig |
|
Art. 13. - Abrogazione di precedenti direttive ed entrata in vigore1. Le direttive di cui al presente decreto annullano e sostituiscono le precedenti direttive emanate |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
