Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 28/03/1978, n. 35
Scarica il pdf completo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa] |
||||||
PremessaQuesto Ministero, con la circolare n. 77 del 23 dicembre 1976, Rconcernente le verifiche e i controlli di cui all'oggetto, ebbe a dettare una serie di disposizioni dirette a regolamentare, avuto riguardo agli obblighi di cui all'art. 7 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547,R il contenuto degli allegati di cui ai modelli I e L del D.M. 12 settembre 1959, |
||||||
CRITERI TECNICI E DOCUMENTAZIONEIn sede di prima verifica, pertanto, degli apparecchi rientranti sotto la lettera f) dell'art. 5 del |
||||||
I CONTENUTI DELLE DOCUMENTAZIONI TECNICHE:1) il disegno di insieme dell'apparecchio, firmato dal legale rappresentante della ditta fabbricante e dal progettista, indicante: --le dimensioni espressamente previste dal D.M. 12 settembre 1959; --la portata nominale o il diagramma delle portate nominali; --la classe equivalente di impiego con riferimento alla normativa C.N.R. UNI 10021; 2) gli schemi funzionali dei circuiti elettrici e/o fluidodinamici, firmati dal legale rappresentante della ditta e dal progettista; 3) la dichiarazione del legale rappresentante della ditta fabbricante attestante che l'apparecchio di sollevamento è stato realizzato a regola d'arte e in conformità a quanto previsto nel progetto; |
||||||
Il DECLASSAMENTO DEGLI APPARECCHIQualora entro 180 giorni dalla data della presente circolare non sia stata presentata la documentazione tecnica prevista dalla circolare del Ministero del Lavoro e Previden |
||||||
III CLASSIFICAZIONE PER LE PORTATE DEGLI APPARECCHI IN USOSu richiesta degli utilizzatori da presentare alle sedi competenti dell'E.N.P.I. entro 90 giorni dalla data della presente circolare, viene effettuata la riclassificazione automatica per le portate di cui alla seguente tabella in relazione alla classe equivalente prevista dalle norme C.N.R. U.N.I. 10021 rispetto alle portate dichiarate. Tabella
|
||||||
COMPITI DELL'E.N.P.I. E DELL'ISPETTORATO DEL LAVOROIn ordine, pertanto, all'applicazione dei criteri e delle documentazioni sopra indicati, avuto riguardo al ruolo di responsabilizzazione tecnica dei costruttore professionale dei progettisti e degli utilizzatori derivante dalla sottoscrizione degli atti e dei documenti suddetti, il personale dipendente dall'E.N.P.I., incaricato ai fini di prevenzione delle verifiche e dei controlli, indirizzerà l |
||||||
ADEMPIMENTI DEI COSTRUTTORI E DEGLI UTILIZZATORI E COLLABORAZIONE DELLE PARTI SOCIALIAi costruttori e agli utilizzatori delle gru e degli apparecchi di sollevamento in discorso è fatto obbligo in virtù del citato art. 7 del D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, Rdi adeguare, in base ai tempi tecnici necessari e compatibilmente con le esigenze di sicurezza del lavoro, gli apparecchi suindicati alle indicazioni tecniche definite nella presente circolare, alla predisposizione delle |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Trasporti
- Sicurezza
- Formazione
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Progettazione antincendio delle autorimesse

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
