Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. Interno 15/07/1997, n. 18
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOL'art. 17, commi da 67 a 86, della legge 15 maggio 1997, n. 127,R reca la nuova disciplina in materia di stato giuridico dei segretari comunali e provinciali, la cui entrata a regime è subordinata alla emanazione del regolamento di attuazione previsto dal comma 78. Tuttavia, alcune disposizioni fra quelle citate sono di immediata applicazione - commi 68, 85 e art. 6, comma 10 - e riguardano, in larga parte, una rivisitazione delle funzioni svolte dal segretario comunale nell'ambito dell'ente locale, risultando potenziata quella di garante dell'azione amministrativa dell'ente, globalmente intesa. Tale riforma tende a rappresentare il segretario comunale - come i dirigenti del comune - quale figura legata al sindaco da un rapporto fiduciario, con la conseguenza che la relativa funzione non sarà più di controllo della legittimità dei singoli atti, bensì di collaborazione, anche propositiva, nei confronti di tutta l'amministrazione comunale, affinché l'azione svolta dall'ente sia conforme ai principi posti dall'ordinamento giuridico per il raggiungimento degli scopi prefissati dagli amministratori. La cennata funzione di collaborazione e assistenza giuridicoamministrativa si inserisce in un discorso più ampio sull'azione amministrativa iniziato dal legislatore con l'art. 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Rladdove, nel delineare una nuova concezione di "azione amministrativa", non più legata all'adozione di singoli atti, ma vista nel suo complesso e finalizzata al raggiungimento degli ob |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
Scia: termini inizio attività, poteri inibitori dell’amministrazione e annullamento in autotutela
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Enti locali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la sostituzione di caldaie inquinanti
- Anna Petricca
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
