FAST FIND : AR1616

Ultimo aggiornamento
09/08/2019

Emilia Romagna: contributi per la redazione del piano di azione per il clima e l'energia sostenibile

Il bando è rivolto agli Enti locali della Regione Emilia-Romagna, per sostenere l'adesione al patto dei sindaci per l'energia ed il clima e la redazione del piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc), e prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, a forfait, secondo le soglie di abitanti. Il contributo raddoppia per i Comuni fusi e le Unioni che partecipano con il 100% dei Comuni.
A cura di:
  • Anna Petricca
5496587 5771401
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

REGIONE: EMILIA ROMAGNA

TIPOLOGIA

INIZIATIVA VALUTATIVA A GRADUATORIA

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

Deliberazione Giunta Regionale 11/03/2019, n. 379 Visualizza PDF

Bando rivolto agli Enti locali per sostenere l’adesione al Patto dei Sindaci per il clima e l’energia e il processo di redazione del “Piano di Azione per il Clima e l’Energia Sostenibile (PAESC)”.

Determinazione Dirigente 08/04/2019, n. 6258 Visualizza PDF

Integrazione, per mero errore materiale, del modulo di domanda di partecipazione al bando di cui alla DGR 379/2019.

Deliberazione Giunta Regionale 29/07/2019, n. 1315 Visualizza PDF

Modifica al bando di cui alla delibera di Giunta regionale n. 379/2019 in relazione alle modalità di concessione e di erogazione del contributo.

SITO WEB

Pagina dedicata sul sito della Regione Emilia Romagna

http://energia.regione.emilia-romagna.it/bandi/contributo-per-redazione-del-piano-di-azione-per-il-clima-e-e-lenergia-sostenibile

SCADENZE ADEMPIMENTI

Dalle ore 08:00 del 25/03/2019 alle ore 24:00 del 31/05/2019.

Termine iniziale e finale per la presentazione della domanda tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it



5496587 5771402
OBIETTIVI

L’obiettivo del bando è il sostegno finanziario al processo di redazione del Piano d’Azione per il Clima e l’Energia Sostenibile (PAESC o Piano) con cui i firmatari, a seguito dell’adesione al nuovo Patto dei Sindaci, traducono in azioni e misure concrete gli obiettivi di riduzione del 40% di gas serra con orizzonte temporale al 2030 e di crescita della resilienza dei territori adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.



5496587 5771403
BENEFICIARI E ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
5496587 5771404
Beneficiari

Il bando è rivolto agli Enti locali della Regione Emilia-Romagna, per sostenere l'adesione al patto dei sindaci per l'energia ed il clima e la redazione del piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC).

La domanda presentata deve contenere il riferimento alla delibera del Consiglio comunale o dell’Unione, con cui si assume l’impegno a siglare il nuovo patto con la Commissione europea.


5496587 5771405
Entità dei contributi

Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, a forfait e nella misura del 100%, secondo le soglie di abitanti che vanno dai 6 ai 20 mila euro per i Comuni e dai 10 a 30 mila euro per le Unioni di Comuni. E il contributo raddoppia per i Comuni fusi e le Unioni che partecipano con il 100% dei Comuni.


5496587 5771406
TERMINE DI APPROVAZIONE DEL PAESC

Il termine previsto entro cui deve essere approvato il PAESC al fine dell’erogazione del contributo è il 31/12/2020, e comunque in coerenza con i termini previsti dalla Commissione europei.

Il suddetto termine è prorogabile a seguito di motivata richiesta, trasmessa al Servizio competente tramite posta certificata, da parte del beneficiario entro i termini di scadenza dello stesso, in coerenza con le tempistiche previste dalla Commissione europea eventualmente dalla stessa prorogate.



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità