Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN16946
Circ. Min. LL.PP. 11/11/1980, n. 20977
Legge 2 febbraio 1974, n. 64 - art. 1 - D.M. 2 agosto 1980. Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali.
Circ. Min. LL.PP. 11/11/1980, n. 20977
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaCon Decreto Ministeriale 2 agosto 1980, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Uf |
|
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Costruzioni
Normativa tecnica per le costruzioni
QUADRO LEGISLATIVO E NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC) VIGENTI (Norme legislative sulle costruzioni e sulle strutture; Norme tecniche per le costruzioni (NTC) vigenti; Appendici nazionali agli Eurocodici strutturali) - ULTERIORI RIFERIMENTI TECNICI “DI COMPROVATA VALIDITÀ” (Generalità; Documenti Consiglio superiore dei lavori pubblici e CNR) - EUROCODICI STRUTTURALI (Che cosa sono gli Eurocodici strutturali; Elenco degli Eurocodici; Formato e impostazione degli Eurocodici; Applicabilità degli Eurocodici e rapporti con le NTC nazionali, Appendici nazionali) - ADEMPIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI PER LE OPERE STRUTTURALI - NORMATIVA TECNICA PER LE COSTRUZIONI DAL 1907 A OGGI (Normativa tecnica per le costruzioni del Regno d’Italia; Normativa tecnica per le costruzioni in cemento armato e a struttura metallica; Normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche; Normativa tecnica per altre costruzioni e strutture; Testo unitario delle Norme tecniche per le costruzioni (NTC, a partire dal 2005).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Dighe
- Costruzioni
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni
- Norme tecniche
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
PREMESSA - OPERE INTERESSATE, OBBLIGHI, ABILITAZIONI E RESPONSABILITÀ (Opere strutturali soggette agli obblighi - Abilitazioni e responsabilità) - PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE (Generalità e normativa di riferimento; Contenuti del progetto delle strutture e relazioni specialistiche; Validazione output del software di calcolo strutturale; Valutazione indipendente dei calcoli strutturali) - DENUNCIA OBBLIGATORIA DELLE OPERE STRUTTURALI (Cosa debba intendersi per “inizio dei lavori”; Presentazione della denuncia e ufficio competente; Contenuti della denuncia; Casi particolari) - DIREZIONE DEI LAVORI DELLE OPERE STRUTTURALI (Documentazione da conservare a cura del direttore dei lavori; Rilievi del direttore dei lavori sul progetto strutturale, come operare; Gli assistenti del direttore dei lavori e le altre figure di cantiere; Verifiche periodiche e controlli eseguiti dal direttore dei lavori; La relazione del direttore dei lavori a strutture ultimate; Cessazione dell’incarico del direttore dei lavori durante la realizzazione) - COLLAUDO STATICO (COLLAUDO DELLE OPERE STRUTTURALI) (Nomina del collaudatore statico, eventuale terna da richiedere all’Ordine; Oggetto del collaudo statico; Accettazione e svolgimento del collaudo statico, compiti del collaudatore) - SCHEMA RIEPILOGATIVO DEGLI ADEMPIMENTI - VIGILANZA E SANZIONI (Vigilanza; Sanzioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI ESISTENTI (Edifici esistenti ai fini delle NTC 2018; Interventi strutturali volontari o necessari; Interventi strutturali e non strutturali; Categorie di interventi strutturali su edifici esistenti, criteri e modalità di intervento) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI (Che cos’è la valutazione della sicurezza di una costruzione; Quando è obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza; Scopo e oggetto della valutazione della sicurezza; Verifiche da eseguire in caso di interventi non dichiaratamente strutturali; Elementi e criteri generali per l’esecuzione della valutazione della sicurezza; Esito della valutazione della sicurezza) - CLASSI D’USO DELLE COSTRUZIONI ED INTERVENTI SULL’ESISTENTE (Mutamento della classe d’uso dell’edificio ed eventualità di intervento strutturale; Individuazione della corretta classe d’uso; Specifica sulle classi d’uso III e IV; Patrimonio storico, artistico e culturale; Cambio di classe d’uso in aumento e intervento strutturale; Classificazione degli ambienti ai fini dei sovraccarichi) - SCHEMA GRAFICO RIEPILOGATIVO.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Costruzioni
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati
Quadro normativo di riferimento; Le censure della giustizia amministrativa; Intervento legislativo con il D.L. 83/2012; Posizione del consiglio superiore dei lavori pubblici.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Obblighi di etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Come cambia il TU Edilizia: questioni specifiche e focus operativi
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
Approfondimento sull’asseverazione del rischio da parte del progettista con rassegna di casistiche ed esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza e soluzioni applicative, alla luce dei recentissimi incentivi fiscali

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa
Testo del D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 gennaio 2018 integrato e coordinato con la Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21 gennaio 2019, n. 7
Testo completo e revisionato del decreto integrato e coordinato con la Circolare - Dettagliato indice iniziale - Indice delle tabelle e delle figure.
INCLUDE
ricognizione e testi completi (download) di: tutte le norme tecniche nazionali emanate a partire dal 1907; istruzioni e linee guida del Consiglio superiore LL.PP.; istruzioni e documenti tecnici del CNR; appendici nazionali agli Eurocodici.
Libro
60.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
Azioni sulle strutture - Costruzioni di calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni di acciaio - Costruzioni di legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
2° edizione
Riveduta, ampliata e integralmente aggiornata con la Circolare 7/2019
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE:
Edizione completamente riveduta in base all’esperienza derivante dal primo anno e mezzo di utilizzo della norma, molto ampliata e soprattutto integralmente aggiornata con le indicazioni introdotte dalla Circolare applicativa 7/2019. Oggetto di più profonda revisione risultano i capitoli: 1 (Azioni sulle costruzioni); 5 (Costruzioni di legno); 6 (Progettazione sismica); 7 (Costruzioni esistenti).
Libro
45.00

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Libro
48.00
38.40

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00