Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Attestazioni 2019 OIV assolvimento obblighi trasparenza: le indicazioni ANAC
Nota a cura di Rosalisa Lancia
Direzione Area Formazione e Consulenza Legislazione Tecnica
Con Delib. ANAC 27/02/2019, n. 141 (pubblicata il 07/03/2019, e successiva errata corrige del 13/03/2019 per la correzione di errori materiali), sono state fornite indicazioni sull’attestazione degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) in merito all’assolvimento degli obblighi di trasparenza, da pubblicarsi entro il 30/04/2019.
Si tratta in particolare dell’attestazione da parte degli OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14 del D. Leg.vo 150/2009, comma 4, lettera g), cui i soggetti sottoposti alla normativa di trasparenza di cui al D. Leg.vo 33/2013 sono tenuti
In particolare, l’ANAC ha indicato che:
- l’attestazione deve riferirsi alle pubblicazioni considerate al31/03/2019;
- l’attestazione (che deve essere resa nelle forme e con le modalità indicate dall’Autorità attraverso gli allegati alla stessa Delibera) deve essere pubblicata entro il 30/04/2019 sul sito istituzionale dell’ente, sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione di primo livello “Controlli e rilievi sull’amministrazione”, sotto-sezione di secondo livello “Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe”;
- la pubblicazione deve essere fatta a cura del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ( “RPCT”);
- la documentazione concernente l’attestazione e l’attestazione stessa non devono essere trasmessi all’ANAC ma solo pubblicate come sopra indicato.
Inoltre l’ANAC ha fornito:
- la griglia di rilevazione contenente gli obblighi di pubblicazione da attestare nonché la valutazione in merito alla pubblicazione, completezza del contenuto, completezza rispetto agli uffici, aggiornamento e apertura del formato;
- indicazioni anche sull’eventuale attività di vigilanza che l’ANAC stessa potrà espletare sull’adempimento dell’obbligo.
La vigilanza dell’ANAC avviene di norma mediante verifiche, d’ufficio o su segnalazione e direttamente sui siti web dei soggetti obbligati. Relativamente alla vigilanza d’ufficio questa avviene su base campionaria, ed è mirata a verificare che i contenuti dell’attestazione realmente coincidano con l’avvenuta pubblicazione.
L’ANAC conferma altresì che al proprio controllo può seguire controllo documentale da parte della Guardia di finanza, mirata a riscontrare l’esattezza e l’accuratezza dei dati attestati.
La Delibera 141/2019, in continuità con la precedente Delib. ANAC 21/02/2018, n. 141, adottata per l’attestazione dell’anno 2018, conferma la sua applicazione a diversi gruppi di soggetti, quali:
1) pubbliche amministrazioni di cui al D. Leg.vo 165/2001, nel cui ambito include anche agli Ordini e Collegi professionali, stabilendo l’applicabilità degli obblighi di pubblicazione e ribadendo che in assenza di OIV, o di strutture con funzioni analoghe, l’attestazione può essere resa dal RPCT;
2) enti pubblici, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico;
3) società a partecipazione pubblica non di controllo;
4) associazioni, fondazioni e enti di diritto privato.
Per ciascuno di questi gruppi sono fornite indicazioni e modulistica differenziata (documento di attestazione, griglia di rilevazione.
Dalla redazione
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
