FAST FIND : NN2067

Circ.Min. Ambiente 01/12/1992, n. 8840VIA

Assoggettabilita' alla procedura d'impatto ambientale dei progetti riguardanti le vie di rapida comunicazione: Art.6, comma 2, della legge 8/7/1986, n. 349, e successivi decreti del Presidente de Consiglio dei Ministri attuativi.
Scarica il pdf completo
54220 463005
TESTO DEL DOCUMENTO


1. Il Ministro dell'ambiente ha richiesto un chiarimento interpretativo alla D.G. XI della Commissione delle Comunità europee circa il punto 7 dell'allegato I alla direttiva 85/337/CEE, ove - nel testo in lingua italiana - per le "vie di rapida comunicazione" é riportata in nota la seguente definizione: "le vie di rapida comunicazione ai sensi della presente direttiva corrispondono alla terminologia dell'accordo europeo sulle grandi strade di traffico internazionale del 15 novembre 1975".

2. Con la nota 11.12.91/XU/017013 la Commissione delle Comunità europee ha comunicato quanto segue:

"la direttiva 85/337/CEE rinvia all'accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale del 15 novembre 1975 per quanto riguarda la nozione di "route express" del testo francese che é stato tradotto in italiano con l'espressione "vie di rapida comunicazione";

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Urbanistica
  • Norme tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Pianificazione del territorio

L’installazione di impianti pubblicitari stradali

Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Macchine e prodotti industriali
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Norme armonizzate nella Direttiva macchine (Dir. 2006/42/CE)

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme armonizzate

Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico

1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori. 2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto. 3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
  • Gaetano Miti