Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 05/10/1991, n. 317
L. 05/10/1991, n. 317
L. 05/10/1991, n. 317
Con le modifiche introdotte da:
- L. 19/07/1993, n. 237
- L. 08/08/1995, n. 341
- L. 07/08/1997, n. 266
- L. 27/12/1997, n. 449
- L. 11/05/1999, n. 140
- L. 17/05/1999, n. 144
- L. 23/12/1999, n. 488
- D.L. 30/09/2003, n. 269 (L. 24/11/2003, n. 326)
- D.L. 22/06/2012, n. 83 (L. 07/08/2012, n. 134)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Finalità e campo di applicazione |
|
Art. 1 (Finalità della legge e definizione di piccola impresa).1. La presente legge ha la finalità di promuovere lo sviluppo, l'innovazione e la competitività delle piccole imprese, costituite anche in forma cooperativa, con particolare riguardo: a) alla diffusione e allo sviluppo delle nuove tecnologie; b) allo sviluppo e all'attività di consorzi e di società consortili tra piccole imprese nonché dei consorzi, delle società consortili e delle cooperative di garanzia collettiva fidi, costituiti da piccole imprese industriali, artigiane, "commerciali, turistiche e di servizi" N2; |
|
Art. 2. - (Società finanziarie per l'innovazione e lo sviluppo)Omissis |
|
Capo II - Interventi per la diffusione dell'innovazione |
|
Art. 5 (Investimenti innovativi ammessi alle agevolazioni). |
|
Art. 7. (Agevolazioni per l'acquisizione di servizi reali). |
|
Art. 8 (Agevolazioni per spese di ricerca). |
|
Art. 11. - (Disposizioni tributarie)Omissis 3. Il credito d'imposta di cui agli articoli 6, 7, 8 e 9 deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazion |
|
Art. 13 (Revoca delle agevolazioni).1. In caso di insussistenza delle condizioni previste dagli articoli 3, 5, 7, 8, 9 e 12, il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato provvede alla revoca delle agevolazioni e, per quanto riguarda i crediti d'imposta revocat |
|
Art. 22 (Ammontare del contributo e liquidazione).1. Il contributo in conto capitale di cui all'art. 20 è concesso, entro il limite di lire 300 milioni annui per ciascun soggetto beneficiario, e per non più di lire 800 milioni in un triennio, nella misura massima del 30 per cento delle spese sostenute per la realizzazione del programma. 2. Per i consorzi e le società consortili ubicati nei territor |
|
Art. 23 (Agevolazioni per i soggetti di cui alla L. 21 maggio 1981, n. 240). |
|
Art. 27. (Società consortili miste). |
|
Art. 29 (Consorzi di garanzia collettiva fidi)1. Ai fini dell'ammissione ai benefici di cui all'art. 31, si considerano consorzi e cooperative di garanzia collettiva fidi i consorzi, le società consortili e le cooperative di cui all'art. 30 che abbiano come scopi sociali: a) l'attività di prestazione di garanzie collettive per favorire la concessione di finanz |
|
Art. 30 (Ammissione alle agevolazioni statali.)Le cooperative, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, che svolgono le atti |
|
Art. 33. (Contributi a fondi interconsortili e programmi gestionali.) |
|
Capo VII - Disposizioni varie |
|
Art. 36 (Sistemi produttivi locali, distretti industriali e consorzi di sviluppo industriale).N3 “1. Si definiscono sistemi produttivi locali i contesti produttivi omogenei, caratterizzati da una elevata concentrazione di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, e da una peculiare organizzazione interna.” N3 “2. Si definiscono distretti industriali i sistemi produttivi locali di cui al comma 1, caratterizzati da una elevata concentrazione di imprese industriali nonché dalla specializzazione produttiva di sistemi di imprese.” |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Provvidenze
- Professioni
Albo esperti innovazione tecnologica
- Club Mep Network
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
Resto al Sud - Contributi per i giovani imprenditori del Mezzogiorno
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Imprese
- Provvidenze
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
- Anna Petricca
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
18/05/2022
- Rincari, tutti i bonus in pista da Italia Oggi
- Asseverazione antisismica, Dre Toscana rigida da Italia Oggi
- Cessione crediti in ordine sparso da Italia Oggi
- Via libera alla circolazione delle somme per il 2021 e il 2020 per i crediti relativi ai bonus edilizi da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: contratto preliminare, obbligo conclusione del contratto da Italia Oggi
- Appalti salvi e niente penali da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
