Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN1441
D.L. 09/09/1988, n. 397
Disposizioni urgenti in materia di smaltimento di rifiuti industriali.
D.L. 09/09/1988, n. 397
Con le modifiche introdotte da:
- D.L. 14/12/1988, n. 527 (L. 10/02/1989, n. 45)
- D.L. 02/03/1989, n. 66 (L. 24/04/1989, n. 144)
- D.L. 30/06/1989, n. 245 (L. 04/08/1989, n. 288)
- L. 30/12/1991, n. 413
- D.L. 23/10/1996, n. 542 (L. 23/12/1996, n. 649)
- D. Leg.vo 05/02/1997, n. 22
- D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152
- D. Leg.vo 16/01/2008, n. 4
- D. Leg.vo 20/11/2008, n. 188
- D.L. 14/12/1988, n. 527 (L. 10/02/1989, n. 45)
- D.L. 02/03/1989, n. 66 (L. 24/04/1989, n. 144)
- D.L. 30/06/1989, n. 245 (L. 04/08/1989, n. 288)
- L. 30/12/1991, n. 413
- D.L. 23/10/1996, n. 542 (L. 23/12/1996, n. 649)
- D. Leg.vo 05/02/1997, n. 22
- D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152
- D. Leg.vo 16/01/2008, n. 4
- D. Leg.vo 20/11/2008, n. 188
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Misure per la minore produzione di rifiuti, per il recupero di materiali e per le tecnologie innovative |
|
Art. 2 - Materie prime secondarie |
|
Art. 3 - Catasto e osservatorio dei rifiuti |
|
Art. 4 - Modalità di smaltimento dei rifiuti di origine industriale |
|
Art. 5 - Programma d’emergenza per l’adeguamento del sistema di smaltimento |
|
Art. 6 - Accelerazione delle procedure |
|
Art. 7- Impianti di iniziativa pubblica |
|
Art. 8 - Valutazione di compatibilità ambientale |
|
Art. 9- Personale1. Per le attività del servizio di prevenzione degli inquinamenti e risanamento ambientale nello svolgimento dei compiti di natura tecnica connessi all’attuazione del presente decreto, il m |
|
Art. 9-bis - Spedizioni transfrontaliere dei rifiuti prodotti in Italia |
|
Art. 9-ter- Bonifiche delle aree inquinate da rifiuti |
|
Art. 9-quater - Consorzi obbligatori per il riciclaggio di contenitori, o imballaggi, per liquidi e obiettivi di riciclaggio |
|
Art. 9-quinquies - Raccolta e riciclaggio delle batterie esauste |
|
Art. 9-sexies - Materiali e requisiti dei sacchetti commercializzati sul territorio nazionale |
|
Art. 9-septies - Adempimenti comunitari |
|
Art. 9-octies - Sanzioni |
|
Art. 9-novies - Definizioni |
|
Art. 9-decies - Rifiuti ospedalieri |
|
Art. 9-undecies - Agevolazioni fiscali |
|
Art. 9-duodecies - Oli esausti |
|
Art. 9-terdecies - Mantenimento di somme in bilancio |
|
Art. 10 - Entrata in vigore |
|
ALLEGATO 1 - OBIETTIVI MINIMI DI RICICLAGGIO* PER CONTENITORI ED IMBALLAGGI PER LIQUIDI PRODOTTI CON MATERIALI DIVERSI (articolo 9-quater) |
|
ALLEGATO 2 - LIQUIDI ALIMENTARI (articolo 9-novies) |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tracciabilità
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
RIFIUTI, NON RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI (Rifiuti; Non rifiuti (esclusioni dal campo di applicazione della parte IV del D. Leg.vo 152/2006); Sottoprodotti) - CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI RIFIUTO (END OF WASTE) E ATTIVITÀ DI RECUPERO (Condizioni da rispettare per la cessazione della qualità di rifiuto; Criteri end of waste e decreti emanati; Autorizzazioni a impianti di recupero in assenza di criteri end of waste; Controllo dei provvedimenti autorizzatori adottati; Aggiornamento autorizzazioni rilasciate all’uscita di criteri end of waste; Disposizioni transitorie per le autorizzazioni in essere al 03/11/2019) - CONDIZIONI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO (Condizioni per la qualifica di sottoprodotto; Dimostrazione dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti) - CRITERI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI SOSTANZE.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017
DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Definizione di “terre e rocce da scavo”; Categorie di terre e rocce da scavo; Materiali provenienti da demolizioni; Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte - SUOLO ESCAVATO ALLO STATO NATURALE UTILIZZATO IN SITU Riutilizzo in situ del suolo escavato naturale; Suolo naturale nel quale siano presenti “materiali di riporto”; Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo per opere sottoposte a VIA - CONDIZIONI PER QUALIFICARE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME “SOTTOPRODOTTI” Condizioni comuni a tutti i cantieri; Terre e rocce da scavo nelle quali siano presenti “materiali di riporto”; Onere di attestazione del corretto avvenuto utilizzo; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere soggette a VIA o AIA; Cantieri con meno di 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Trasporto delle terre e rocce qualificate sottoprodotti - TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICABILI COME “RIFIUTI”; Condizioni al cui verificarsi le terre e rocce da scavo sono qualificate “rifiuti”; Deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti - TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITI CONTAMINATI Attività di scavo in siti oggetto di bonifica; Piano dettagliato e campionamento del suolo; Piano operativo; Utilizzo delle terre e rocce scavate nel sito; Presenza di “materiali di riporto” - ATTUAZIONE E LINEE GUIDA.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
Analisi sistematica della gestione delle strade pubbliche e di uso pubblico: problematiche acquisitive, occupazioni, uso e responsabilità civile
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
Funzionamento del Mercato Elettronico della PA e ruolo di CONSIP: esercitazioni, simulazioni e discussione di casi
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
Quadro normativo, aspetti contrattuali, elaborati tecnici amministrativi.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00