Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. LL.PP. 20/03/1986, n. 27291
Circ. Min. LL.PP. 20/03/1986, n. 27291
Scarica il pdf completo | |
---|---|
A) INTRODUZIONE |
|
A.0Le presenti istruzioni hanno lo scopo di agevolare, mediante chiarimenti e con l' ausilio di opportuni suggerimenti, la comprensione e la corretta applicazione delle norme tecniche concernenti la progettazione, la costruzione ed il collaudo delle tubazioni.R Le "tubazioni", come é noto, figurano tra gli argomenti elencati all' art. 1, 2° comma, lettera d) della legge 2-2-1974 n. 64,R la cui trattazione ai fini della emanazione delle corrispondenti normative tecniche e riservata, in base alla legge medesima, alla competenza del Ministro dei LL.PP. Pertanto, le norme tec |
|
B) ISTRUZIONI |
|
0. Generalità.N1A riguardo di questo capitolo delle norme, giova sottolineare che, in ottemperanza al dettato del legi |
|
1. Criteri generali.La normativa indica gli approfondimenti tecnici più significativi nella progettazione, esecuzione e collaudo delle tubazioni per conferire affidabilità all' opera condottuale. In particolare le scelte della tipologia delle tubazioni devono trovare corrispondenza nei documenti progettuali e nelle diverse fasi della |
|
2. Criteri concernenti la sicurezza e l' affidabilità di comportamento delle tubazioni. |
|
2. 1. Progetto.2.1.1. Tutti i provvedimenti idonei a garantire l' efficienza dei tubi, dei giunti e dei prezzi speciali devono trovare esauriente descrizione nelle specifiche tecniche dei disciplinari e del Capitolato Speciale di Appalto. 2.1.2. La corrispondenza delle caratteristiche funzionali delle tubazioni, dei giunti e dei pezzi speciali alle prescrizioni progettuali deve essere comprovata dall' impresa, preliminarmente alla fornitura, mediante prove sperimentali e/o documentazioni idonee. 2.1.3. Viene precisato il significato di "pressione di esercizio" e di "pressione nominale", nel modo seguente: -- pressione di esercizio pe intesa come massima pressione assiale conseguente ai possibili prevedibili esercizi del sistema idraulico, ivi comprese le massime sovrappressioni di moto vario conseguenti a prevedibili condizioni di esercizio, quando anche di carattere temporaneo e/o accidentale; -- pressione nominale pn intesa come somma della pressione di esercizio pe e della pressione equivalente p0"; quest' ultima é una pressione assiale, che conferisce al tubo tensioni di trazione massima eguali a quelle calcolate per condizioni non connesse con l' esercizio idraulico del sistema (come carico del terreno, sovraccarico accidentale, condizioni di appoggio, variazioni termiche, azioni sismiche, ecc.) e, nei tubi di grande diametro, a quelle conseguenti alla distribuzione idrostatica delle pressioni sul diametro verticale. |
|
3. Costruzione delle condotte |
|
3.1. Accettazione dei tubiLa buona qualità del materiale impiegato nella fabbricazione dei tubi, la bontà della lavorazione e la corrispondenza dei tubi all' uso cui devono servire dovrà essere accertata già in officina, sottoponendo i materiali ed i tubi a tutte quelle prove che il Direttore dei lavori riterrà opportuno eseguire, |
|
3.2. Il carico, il trasporto e lo scarico dei tubi.Per evitare il danneggiamento delle estremità, a causa di vibrazioni durante il trasporto, sarà opportuno supportare i tubi per tutta la loro lunghezza. |
|
3.3. Accatastamento dei tubi.I tubi muniti di bicchiere dovranno essere accatastati interponendo appositi distanziatori in modo che sia evitato il mutuo contatto tra i bi |
|
3.4. Il deposito dei giunti, delle guarnizioni e degli accessori.Sarà consigliabile conservare le guarnizioni entro i sacchi o le scatole in cui sono pervenute |
|
3.6. 3.8. La posa in opera - La giunzione dei tubi.Per le operazioni di posa in opera sarà opportuno accertare preventivamente la specializzazione delle maestranze addette prevedendo in Capitolato che in questa fase sia assicurata, a cura dell' impr |
|
3.7. La prova di isolamento.Qualora la determinazione, della resistenza di isolamento, eseguiti ad esempio a mezzo di rilevatori a scintilla, rilevi dispersioni elettriche al di sopra dei valori ammissibili fissati in Capitolato, si dovrà procedere alla riparazione dei rivestimenti lesionati con le |
|
3.10. La prova idraulica.Data la delicatezza delle operazioni connesse con la esecuzione della prova idraulica e della interpr |
|
4. Collaudo.La prova di collaudo in campo per pressione interna saggia l' opera condottuale al termine delle diverse operazioni di costruzione, trasporto e posa in opera-giunzione: essa rappresenta la verifica finale dell' opera di signif |
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Costruzioni
Normativa tecnica per le costruzioni
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
- Gaetano Miti
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 3/7 - Protezione e sicurezza
- Gaetano Miti
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 4/7 - Strutture portanti
- Gaetano Miti
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Obblighi di etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura

Basi di calcolo e azioni con Eurocodici e NTC
