Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.Min. Interno 25/03/1985
D.Min. Interno 25/03/1985
D.Min. Interno 25/03/1985
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - Procedure e requisiti per l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno |
|
Art. 2.I professionisti di cui all'art. 1, nel seguito del presente titolo I indicati con il termine "profes |
|
Art. 3.Per l'autorizzazione e per l'iscrizione a domanda negli appositi elenchi del Ministero dell'interno d |
|
Art. 4.1. Il requisito temporale di cui al punto a) dell'art. 3 non é richiesto ai professionisti di cui alle lettere a), b), c) e d) del successivo comma. 2. L'attestazione di cui al punto b) dell'art. 3 non é richiesta ai professionisti per i quali sussistano i requisiti indicati in almeno uno dei seguenti punti: a) siano professori universitari di ruolo, ordinari o associati, in discipline tecniche, anche se cessa |
|
Art. 5.1. Il Ministero dell'interno - Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendi - Servizio tecnico centrale, stabilisce, in linea di massima, i programmi e la durata di appositi corsi di specializzazione di prevenzione incendi per i professionisti. 2. La direzione e l'organizzazione particolareggiata di detti corsi - distinti per ciascuna categoria professionale - sono approvate dallo stesso Ministero che valuterà con criteri di uniformità le proposte che i singoli consigli nazionali delle professioni elencate all'art. 1 o le autorità scolastiche e universitarie competenti formulano d'intesa anche con gli ordini o collegi professionali. 3. il Ministero dell'interno, per la docenza dei corsi di cu |
|
Art. 6.1. Le documentate richieste di iscrizione dei professionisti negli appositi elenchi di cui all'art. 3 sono inviate dagli interessati agli ordini ed ai collegi professionali competenti e, per conoscenza, ai comandi provinciali dei vigili del fuoco dei capoluoghi sedi degli ordini e collegi medesimi. |
|
Art. 7.Gli aggiornamenti professionali nel campo della prevenzione incendi, anche in relazione alla emanazio |
|
TITOLO II - Autorizzazioni provvisorie |
|
Art. 9.Gli ordini e i collegi professionali, previo accertamento e valutazione dei requisiti sopra richiamat |
|
Art. 10.1. I professionisti nel rilasciare le certificazioni di cui agli articoli 1 e 2 del presente decreto |
|
TITOLO III - Disposizioni finali |
|
Art. 11.1. Il Ministero dell'Interno provvede alla pubblicazione degli elenchi previsti all'art. 3 distintamente per ciascuna delle professioni elencate all'art. 1 |
|
Art. 12.Con proprio decreto il Ministro dell'interno, in relazione al completamento di tutti gli adempimenti |
|
Art. 13.Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai fini della progettazione in generale nelle m |
Dalla redazione
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Ordinamento giuridico e processuale
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
I compensi del CTU nel processo civile
- Dino de Paolis
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
18/07/2025
- Casse, contributi soggettivi sul reddito effettivo da Il Sole 24 Ore
- Salva casa, il Lazio allarga il perimetro delle sanatorie da Il Sole 24 Ore
- Niente Imu se il terreno è occupato da Italia Oggi
- Decreto correttivo, consultazione semplificata senza tutela da Italia Oggi
- La patente a crediti va a regime da Italia Oggi
- Professioni, le riforme si fanno su misura da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

La nuova disciplina del Condominio

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Guida normativa per il progettista antincendio

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
