Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
- Emanuela Greco
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
I. Nozione e contesto normativoL’appalto è definito dall’art. 1655 del Codice civile come il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. I successivi articoli (artt. 1656-1677 del Codice civile) recano la disciplina dell’appalto. |
|
II. effetti dell’Assenso del committente |
|
2. Possibilità di un consenso preventivo e genericoL'art 1656 del Codice civile, che vieta all' |
|
III. autonomia tra contratto di subappalto e contratto di appalto |
|
1. Autonomia contrattuale delle partiIl carattere derivato del subappalto non implica che fatti e condizioni del contratto di appalto si trasfondano sul secondo contratto, il quale conserva la sua autonomia; le parti del contratto di subappalto ben possono stabilire prezzi e tempi di esecuzione |
|
2. Responsabilità per mancata consegna dell’area di cantiereLe obbligazioni costituite con il contratto di subappalto, ancorché dipendenti dal contratto d'appalto, hanno propria autonomia ed individualità, e, in particolare, non si sottraggono alla reg |
|
3. Accettazione senza riserveDalla natura di contratto derivato (o subcontratto) del subappalto - in quanto con esso l'appaltatore incarica un terzo (s |
|
IV. responsabilità del subcommittente |
|
1. Responsabilità per danni a terziElemento naturale del contratto di subappalto, al pari del contratto di appalto, è quello dell'autonomia del subappaltatore nell'esecuzione delle opere affidategli dal subcommittente, e, pertanto, con riguardo ai danni che siano derivati a terzi da tale esecuzione, la responsabilità del subcommittente può essere affermata solo quando risulti una deroga pattizia di detta autonomia, espressa od implicita, nel senso che il subcommittente medesimo, esorbitando dalla mera sorveglianza di quelle opere, espletabile sia direttamente che a mezzo di mandatari (come nel caso di nomina di un direttore dei lavori), abbia esercitato una penetrante ingerenza sull'attività del subappaltatore |
|
2. Responsabilità per lavorazioni pericoloseL'appaltatore che, incaricato di eseguire lavorazioni pericolose per la loro natura, subappalti a terzi l'esecuzione di parte dei lavori oggetto del contratto di appalto, non pu&og |
|
V. Responsabilità del subappaltatore |
|
1. Responsabilità per difformità e vizi dell’operaLa natura di contratto derivato o subcontratto del subappalto, con il quale l’appaltatore conferisce a sua volta ad un terzo subappaltatore l’incarico di eseguire in tutto od in parte i lavori che l’appaltatore si è impegnato ad eseguire sulla base del contratto principale, comporta che le vicende di detto contratto restano condizionate da quelle del contratto principale. Conseguentemente gli |
|
2. Responsabilità per rovina e difetti di cose immobiliPremessa l'applicabilità della norma di cui all'art. 1669 del Codice civile, in tema di responsabilità d |
|
3. Denuncia dei viziL'appaltatore è tenuto a denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell'opera a lui contestati dal committ |
|
4. Riconoscimento dei viziNegli appalti, ai fini della garanzia per i difetti dell’opera, il riconoscimento del difetto proveniente non dall’appaltatore ma da un subappaltatore, che non abbia operato in rappresentanza o su indicazione dell’app |
|
5. Obbligo di segnalare le istruzioni errate del subcommittenteIn materia di contratto di subappalto, poiché l'obbligazione assunta dal subappaltatore ha ugualmente natura di obbligazione “di risultato |
|
6. Responsabilità in caso di infortuni sul lavoroL'imprenditore che prende in subappalto lo svolgimento di un determinato servizio o il compimento di una determinata opera assume tutte le obbligazioni che facevano capo all'appaltatore, tra le quali quelle di porre in essere tutte le cautele indispensabili per evitare infortuni sul lavoro, e nel caso che essi si verifichino ne risponderà direttamente nei confronti dei propri dipendenti, non potendo pretendere di essere tenuto indenne dall'appaltatore subcommittente, salvo le ipotesi eccezionali: |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La responsabilità del costruttore per gravi difetti dell’opera
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
Lastrico solare o terrazza ad uso esclusivo: responsabilità per danni da infiltrazione e ripartizione delle spese
- Giuseppe Bordolli
- Condominio
- Edilizia e immobili
I balconi in condominio: la ripartizione delle spese e dei danni
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Catasto dei fabbricati

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
