Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Accesso civico generalizzato agli atti di gara: ammissibilità secondo il TAR Milano n. 45/2019
Secondo il TAR Milano la disciplina dell’accesso agli atti in materia di appalti che si rinviene nell’art. 53 del D. Leg.vo n. 50/2016 non configura una disciplina speciale tale da escludere definitivamente l’accesso civico agli atti di gara: questo potrà essere temporaneamente vietato, nei limiti in cui ciò è previsto dal medesimo art. 53, comma 2, e dunque fino a che questa non sarà terminata, ma non escluso definitivamente, se non per quanto stabilito da altre disposizioni, e così, prima di tutte, dalla chiara previsione dell’art. 5, comma 2, D. Leg.vo n. 33/2013.
Ne consegue l'illegittimità del diniego dell'accesso non adeguatamente motivato perchè fondato sul mero richiamo della norma contenuta nell'art. 5-bis, comma 2, D. Leg.vo n. 33/2013, senza un preciso riferimento alle circostanze impeditive dell'accesso civico.
Tale pronuncia si pone in contrasto con l’orientamento espresso dalla giurisprudenza amministrativa che nega l’applicabilità dell’accesso civico generalizzato agli atti della procedura di gara (vedi TAR Lazio-Roma 14/01/2019, n. 425; TAR. Emilia Romagna Parma 18/07/2018, n. 197).
- Testo e massima della sentenza TAR Lombardia-Milano 11/01/2019, n. 45
- Testo del D. Leg.vo 14/03/2013, n. 33 sul diritto di accesso civico
- PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA: L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- E-BOOK: Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Dalla redazione
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
