Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 18/10/1977, n. 791
L. 18/10/1977, n. 791
L. 18/10/1977, n. 791
Con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 626/96.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Art. 1.Le disposizioni della presente legge si applicano al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1.000 Volt in corrente alternata e fra 75 e 1.500 Volt in corrente continua, con le seguenti eccezioni: |
|
Art. 2.Il materiale elettrico che rientra nel campo dell'articolo 1 può essere posto in commercio solo |
|
Art. 3.Si presume rispondente alle disposizioni dell'articolo 2 il materiale elettrico che soddisfa alle norme armonizzate rilevanti ai fini della sicurezza, stabilite di comune accordo dagli organi di normal |
|
Art. 4.Ove non esistano ancora norme armonizzate ai sensi dell'art. 3, si presume rispondente alle disposizi |
|
Art. 5Ove non esistano ancora norme armonizzate ai sensi dell'articolo 3 e disposizioni di sicurezza confor |
|
Art. 6.N11. Prima dell'immissione in commercio, il materiale elettrico di cui all'articolo 1 deve essere munito della marcatura CE prevista dall'articolo 7, che attesta la conformità del materiale alle disposizioni della presente legge. |
|
Art. 7.N11. La marcatura CE di cui all'allegato II è apposta |
|
Art. 8.N11. L'individuazione per l'Italia degli organismi di norma |
|
Art. 9.N11. La vigilanza nell'applicazione della presente legge è demandata al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato che, ai fini dell'effettuazione dei controlli sul mercato, si avvale dei propri uffici provinciali e, previa intesa, degli ispettorati del lavoro, nonché di altre amministrazioni dello Stato e delle autorità pubbliche locali nell'ambito delle rispettive competenze. 2. L'autorità di vigilanza quando accerta la mancanza o la irregolare apposizione della marcatura CE, intima immediatam |
|
Art. 10.La libera circolazione del materiale indicato dall'articolo 1 è ammessa anche in deroga alle p |
|
ALLEGATO I - Principali elementi degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. |
|
1. - Requisiti generali.a) Le caratteristiche essenziali del materiale elettrico, la cui conoscenza ed osservanza sono indispensabili per un |
|
2. - Protezione dai pericoli che possono derivare dal materiale elettrico.In conformità del punto 1, sono previste misure di caratter |
|
3. - Protezione dai pericoli dovuti all'influenza di fattori esterni sul materiale elettrico.In conf |
|
Allegato II- Marcatura CE di conformità e dichiarazione CE di conformità |
|
A. Marcatura CE di conformità- La marcatura CE di conformità è costituita dalle |
|
B. Dichiarazione di conformitàLa dichiarazione di conformità deve comprendere i seguenti elementi: |
|
Allegato III - Controllo interno della fabbricazione1. Il controllo interno della fabbricazione è la procedura con la quale il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nella Comunità, che soddisfa gli obblighi di cui al paragrafo 2, si accerta e dichiara che il materiale elettrico soddisfa i requisiti della legge ad esso applicabili. Il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nella Comunità appone la marcatura CE a ciascun prodotto e redige una dichiarazione scritta di conformità. |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Impianti tecnici e tecnologici
- Sicurezza
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/09/2023
- Tari, esenzione a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Prima casa, il termine è rigido da Italia Oggi Sette
- Suolo, l’Italia ne perde troppo da Italia Oggi Sette
- Energia, ridurre i consumi si può da Italia Oggi Sette
- Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano da Il Sole 24 Ore
- Tari, per i piani finanziari scadenza ordinaria spostata al 31 luglio da Il Sole 24 Ore
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI

Impianti elettrici civili

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse
