Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sanità 05/07/1975
D. Min. Sanità 05/07/1975
D. Min. Sanità 05/07/1975
D. Min. Sanità 05/07/1975
D. Min. Sanità 05/07/1975
D. Min. Sanità 05/07/1975
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D. Min. Sanità 09/06/1999
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa |
|
Art. 1.L’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m 2,70, riducibili a m 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli. Nei comuni montani a |
|
Art. 2.Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per cia |
|
Art. 3.Ferma restando l'altezza minima interna di m 2,70 salvo che per i comuni situati al di sopra dei m 1000 sul livello del mare per i q |
|
Art. 4.Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano. |
|
Art. 5.Tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani-scala e ripostigli debbono fruire |
|
Art. 6.Quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi diano luogo a condizioni che non consentano di fruire di ventilazione naturale, |
|
Art. 7.La stanza da bagno deve essere fornita di apertura all’esterno per il ricambio dell’aria o dotata di impianto di aspirazione mec |
|
Art. 8.I materiali utilizzati per le costruzioni di alloggi e la loro messa in opera debbono garantire un'adeguata protezione acustica agli |
|
Art. 9.Tutta la parte delle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 incompatibile o, comunque, in contrasto con le presenti disposizioni deve ritenersi abrogata. |
Dalla redazione
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
23/06/2025
- Imu, il rimborso non è dovuto da Italia Oggi Sette
- La solidarietà entra negli studi: dipendenti più tutelati con l’Ais da Italia Oggi Sette
- Lo studio cresce? Calano i contributi da Italia Oggi Sette
- Emissioni, imprese in affanno da Italia Oggi Sette
- Visto di conformità solo con l’abilitazione da Italia Oggi Sette
- Case occupate, tolleranza zero da Italia Oggi Sette
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Formazione per RPCT e Responsabile della Funzione di Compliance Anticorruzione
Le procedure di gara per le concessioni marittime, lacuali e fluviali, e sportive

Abusi edilizi e titoli abilitativi in sanatoria

Agibilita' degli edifici e norme igienico-sanitarie

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Il Verde pensile
