Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
- Alfonso Mancini
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
APPALTO TRA PRIVATI E NORME URBANISTICO-EDILIZIEAffinché un intervento edilizio possa considerarsi “lecito” occorre che esso sia realizzato nel rispetto delle norme edilizie e delle relative procedure, nonché - a seconda dei casi - di una serie di altre normative “di settore” suscettibili di incidere sulle potestà edificatorie del privato (si |
|
NULLITà DEL CONTRATTO DI APPALTO E CONSEGUENZE |
|
Nullità del contratto per realizzazione di opera edilizia abusivaSu questo primo basilare punto, la giurisprudenza della Suprema Corte è granitica nell’affermare che il contratto di appalto per la costruzione di un immobile in assenza del titolo abilitativo edilizio (comunque denominato) è nullo, ai sensi degli artt. 1346 e 1418 del Codice civile, avendo un oggetto illecito per violazione di norme imperative. |
|
Conseguenze della nullità nel rapporto tra committente e appaltatoreLa nullità del contratto così stipulato, e la sua conseguente “inesistenza” fin dall’origine (il contratto in questi casi è come se non fosse mai esistito), producono rilevanti conseguenze nel rapporto privatistico tra committente e appaltatore. |
|
Appaltatore non a conoscenza dell’illiceità dell’opera - IrrilevanzaA tale proposito è del tutto irrilevante l’ignoranza del mancato rilascio delle prescritte autorizzazioni, che non può ritenersi scusabile a causa della grave colpa dell’appaltatore il quale, con l’ordinaria diligenza, ben avrebbe potuto avere conoscenza della reale situazione (tra le tante: Cass. civ. 27/11/2018, n. 30703; |
|
Impegno di una parte di richiedere i permessi - IrrilevanzaParimenti è irrilevante la comune intenzione delle parti, anche se manifestata nel contratto, di porre a carico dell’appaltatore l’obbligo di richiedere il provvedimento autorizzavo, in quanto, anche in tal caso. L&rs |
|
Altri rimedi - IrrilevanzaNel giudizio instaurato dall’appaltatore contro l’appaltante per la risoluzione del contratto, rimasto ineseguito, e il risarcimento del danno conseguente, è irrilevante l’accertamento dell’eventuale responsabilità dell’appaltante in o |
|
Indebito arricchimento del committenteResta dunque come unico rimedio a favore dell’appaltatore l’azione di indebito arricchimento a carico dell’altra parte, ai sensi dell’art. 2041 del Codic |
|
Sanatoria successiva dell’interventoIl contratto è nullo ancorché sopraggiunga ad esso condono edilizio, in quanto la nullità, una volta verificatasi, anche se non ancora dichiarata, impedisce sin dall’origine al contratto di produrre gli effetti suoi propri e ne rende inammissibile anche la convalida ai se |
|
Opere eseguite in difformità dai permessiLa nullità si verifica anche ove il contratto abbia ad oggetto immobili da costruire o costruiti in modo difforme al titolo abilitativo edilizio: se la difformità è totale (cioè ove si intenda realizzare un edificio radicalmente diverso per caratteristiche tipologiche e volumetriche rispetto a quello assentito), l’opera difforme è equiparata a quella priva di titolo. In pratica, in tema di contratti di appalto aventi ad oggetto la costruzione di immobili eseg |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Edilizia e immobili
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Mutamento destinazione d’uso, titolo edilizio, responsabilità dirigente comunale e professionista (Cass. Pen. 6873/2017)
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni
- Giuseppe Bordolli
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Piano Casa
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Standards
Veneto, i regolamenti edilizi comunali devono adeguarsi al Regolamento edilizio tipo
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
Messa in sicurezza edifici scolastici, piano di interventi D.L. 69/2013: termine pagamenti
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2020
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
ABUSI EDILIZI E SANATORIE - guida alle sanatorie ordinarie nella legislazione edilizia e nella prassi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
