Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOLa legge 5 novembre 1971, n. 1086, pubblicata sulla G. U. del 21-12-1971 ed entrata in vigore il 6-1-1972, impartisce disposizioni di carattere amministrativo per l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. Le norme tecniche relative, giusta l’art. 21, sono state emanate con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici in data 3 maggio 1972 e saranno aggiornate ogni due anni. Il detto decreto è stato pubblicato sulla G. U. s. a. al n. 190 del 22 luglio 1972. Nel primo periodo di applicazione l’interpretazione della legge ha suscitato molte perplessità ed incertezze per cui Uffici statali ed Enti pubblici qualificati, come Prefetture, Comuni ed ancora Associazioni di categoria professionali ed imprenditoriali, nonché singole ditte e tecnici, hanno formulato quesiti vari. Si è pertanto ritenuto utile fornire i chiarimenti richiesti. Innanzi tutto è necessario precisare che il campo di applicazione della legge è limitato alle opere di ingegneria civile. Non sono quindi soggette alle disposizioni della stessa le opere di ingegneria meccanica, elettrotecnica, chimica, mineraria, navale ed aereonautica per le parti che si riferiscono alle macchine ed organi di macchine, congegni, strumenti, apparecchi e meccanismi di qualsiasi genere e quanto altro non attiene alle costruzioni edilizie in c. a. normale e precompresso ed a struttura metallica. A questo riguardo, poiché l’argomento ha formato oggetto di alcuni quesiti posti a questo Ministero, è opportuno soffermarsi a chiarire che nell’ampia accezione della parola "macchina" si deve ritenere inclusa ogni macchina motrice ed operatrice, termica, elettrica ed idraulica, motori, turbine, argani, gru, ascensori, montacarichi, macchine utensili (presse, torni, frese, ecc.), le macchine agricole ed ancora, per estensione di significato, i mezzi di trasporto in genere: terrestre, navale ed aereo, le caldaie, le idrovore, le pompe, i trasformatori elettrici, ecc. Si devono altresì assimilare alle macchine propriamente dette le parti metalliche accessorie e complementari al loro funzionamento (quali ad esempio, scalette, ballatoi e ponti di servizio, organi di collegamento fra macchinari) ed in genere le strutture che servono per sostenere e formare, con apparecchiature e tubazioni, l’insieme dell’impianto industriale. Come si vede, ci si trova di fronte ad un’ampia e complessa casistica che non consente di formulare una generalizzata definizione di ciò che si è inteso comprendere nel concetto di "opere di ingegneria civile", costituenti l’oggetto delle norme di cui trattasi. Né è opportuno tentare un’elencazione di tali e tante opere, per non correre il rischio di possibili omissioni. Può tornare utile invece, esaminare qualche esemplificazione, tenuti presenti i casi che hanno dato adito a maggiore incertezza esegetica, e ciò nel solo intento di fornire un orientamento di massima per meglio comprendere lo spirito delle Norme. Impianti industriali: sono soggette alla legge di cui trattasi le opere di edilizia ad uso industriale, riguardanti le fab |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Costruzioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
Normativa tecnica per le costruzioni
- Alfonso Mancini
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Dighe
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Costruzioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchiature di saldatura
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
17/05/2022
- Un cervellone Gdf per gli appalti da Italia Oggi
- Cessione credito, test preventivi da Italia Oggi
- P.a., un passo avanti verso il Piao da Italia Oggi
- Sul lavoro la sicurezza paga da Italia Oggi
- Protocollo nell’edilizia per il lavoro degli immigrati da Il Sole 24 Ore
- Fs, investimenti per 190 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
