Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Circ. Min. LL.PP. 14/02/1974, n. 11951
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOLa legge 5 novembre 1971, n. 1086, pubblicata sulla G. U. del 21-12-1971 ed entrata in vigore il 6-1-1972, impartisce disposizioni di carattere amministrativo per l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. Le norme tecniche relative, giusta l’art. 21, sono state emanate con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici in data 3 maggio 1972 e saranno aggiornate ogni due anni. Il detto decreto è stato pubblicato sulla G. U. s. a. al n. 190 del 22 luglio 1972. Nel primo periodo di applicazione l’interpretazione della legge ha suscitato molte perplessità ed incertezze per cui Uffici statali ed Enti pubblici qualificati, come Prefetture, Comuni ed ancora Associazioni di categoria professionali ed imprenditoriali, nonché singole ditte e tecnici, hanno formulato quesiti vari. Si è pertanto ritenuto utile fornire i chiarimenti richiesti. Innanzi tutto è necessario precisare che il campo di applicazione della legge è limitato alle opere di ingegneria civile. Non sono quindi soggette alle disposizioni della stessa le opere di ingegneria meccanica, elettrotecnica, chimica, mineraria, navale ed aereonautica per le parti che si riferiscono alle macchine ed organi di macchine, congegni, strumenti, apparecchi e meccanismi di qualsiasi genere e quanto altro non attiene alle costruzioni edilizie in c. a. normale e precompresso ed a struttura metallica. A questo riguardo, poiché l’argomento ha formato oggetto di alcuni quesiti posti a questo Ministero, è opportuno soffermarsi a chiarire che nell’ampia accezione della parola "macchina" si deve ritenere inclusa ogni macchina motrice ed operatrice, termica, elettrica ed idraulica, motori, turbine, argani, gru, ascensori, montacarichi, macchine utensili (presse, torni, frese, ecc.), le macchine agricole ed ancora, per estensione di significato, i mezzi di trasporto in genere: terrestre, navale ed aereo, le caldaie, le idrovore, le pompe, i trasformatori elettrici, ecc. Si devono altresì assimilare alle macchine propriamente dette le parti metalliche accessorie e complementari al loro funzionamento (quali ad esempio, scalette, ballatoi e ponti di servizio, organi di collegamento fra macchinari) ed in genere le strutture che servono per sostenere e formare, con apparecchiature e tubazioni, l’insieme dell’impianto industriale. Come si vede, ci si trova di fronte ad un’ampia e complessa casistica che non consente di formulare una generalizzata definizione di ciò che si è inteso comprendere nel concetto di "opere di ingegneria civile", costituenti l’oggetto delle norme di cui trattasi. Né è opportuno tentare un’elencazione di tali e tante opere, per non correre il rischio di possibili omissioni. Può tornare utile invece, esaminare qualche esemplificazione, tenuti presenti i casi che hanno dato adito a maggiore incertezza esegetica, e ciò nel solo intento di fornire un orientamento di massima per meglio comprendere lo spirito delle Norme. Impianti industriali: sono soggette alla legge di cui trattasi le opere di edilizia ad uso industriale, riguardanti le fab |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Dighe
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Costruzioni
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Costruzioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
