30 giu 2022

FAST FIND : SC1366

Ultimo aggiornamento
05/01/2020

Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi

Il comma 1141 dell'art. 1 della L. 145/2018 - come in seguito modificato dall’art. 3 del D.L. 30/12/2019, n. 162, comma 5 - ha prorogato al 30/06/2022, il termine per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prevenzione incendi previsto dal comma 1122 dell’art. 1 della L. 205/2017, per le strutture ricettive turistico alberghiere con oltre 25 posti letto localizzate:
a) nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 02/10/2018, come individuati dalla Deliberazione del Consiglio dei Ministri 08/11/2018;
b) nei territori colpiti dagli eventi sismici del Centro Italia nel 2016 e 2017, così come individuati dagli allegati 1, 2 e 2-bis del D.L. 17/10/2016, n. 189 (convertito in legge dalla L. 15/12/2016, n. 229);
c) nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio dell’isola di Ischia in ragione degli eventi sismici verificatisi il 21/08/2017;

La proroga opera previa presentazione della SCIA parziale al competente Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco entro il 31/12/2020.

Si ritengono applicabili i chiarimenti resi dalla Nota prot. n. 16419 del 28/11/2018 in riferimento alla scadenza per l’adeguamento antincendio delle strutture ricettive con oltre 25 posti letto in genere. Nella nota è chiarito che le attività ricettive turistico-alberghiere ricadenti nelle casistiche ammesse, possono comunque beneficiare del regime di proroga anche presentando la SCIA parziale oltre il termine previsto. In tal caso si dovrà allegare anche una dichiarazione dalla quale risulti che, medio tempore, l’attività sia stata sospesa, eventualmente anche per chiusura stagionale, ovvero mantenuta in esercizio parziale con numero di posti letto inferiore alle soglie di assoggettamento alle procedure di prevenzione incendi.
La SCIA attesta il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni come disciplinate dalle specifiche regole tecniche:
- resistenza al fuoco delle strutture;
- reazione al fuoco dei materiali;
- compartimentazioni;
- corridoi;
- scale;
- ascensori e montacarichi;
- impianti idrici antincendio;
- vie d'uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- vie d'uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- locali adibiti a deposito.

Dalla redazione

  • Alberghi e strutture ricettive
  • Prevenzione Incendi

Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali