Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.Il titolo di geometra spetta a coloro, che abbiano conseguito il diploma di agrimensu |
|
Art. 3.La t |
|
Art. 4.Per essere iscritto nell’albo dei geometri è necessario: |
|
Art. 5.La domanda per l’iscrizione è diretta al Comitato N3 presso l'associazione sindacale |
|
Art. 6.Nessuno può essere iscritto contemporaneamente in più di un albo; ma &e |
|
Art. 7.Gli impiegati dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni, ai quali, secondo gli ordinamenti loro applicabili, sia vietato l’esercizio della libera professione, non possono essere iscritti all’albo; ma, in quanto sia consentito, a norma degli ordinamenti medesimi, il conferimento di speciali incarichi, questi potranno loro essere affidati, pure non essendo essi iscritti nell’albo. |
|
Art. 10.La cancellazione dall’albo, oltre che per motivi disciplinari, giusta l’a |
|
Art. 11.Le pene disciplinari che il Consiglio può applicare, per gli abusi e le mancanze che gli iscritti abbiano commesso nell’esercizio della professione, sono: a) l’av |
|
Art. 12.L’istruttoria, che precede il giudizio disciplinare, può essere promossa dal Comitato N3 su domanda di parte, o su richiesta del pubblico ministero, ovvero d’ufficio, in seguito a deliberazione del Comit |
|
Art. 14.Colui che è stato cancellato dall’albo può a sua richiesta essere riammesso, quando siano cessate le ragioni che han |
|
Art. 15.Le decisioni del Comitato N3, in ordine alla iscrizione e alla cancellazione dall’albo, nonché ai giudizi disciplinari, sono notificate agli interessati, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, salva la disposizione dell’art. 11, comma 3, per quanto concerne la notificazione di decisioni, che pron |
|
Art. 16.L’oggetto ed i limiti dell’esercizio professionale di geometra sono regolati come segue: a) operazioni topografiche di rilevamento e misurazione, di triangolazioni secondarie a lati rettilinei e di poligonazione, di determinazione e verifica di confini; operazioni catastali ed estimi relativi; b) operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali ed inoltre, quando abbiano tenue importanza, di strade ordinarie e di canali di irrigazione e di scolo; c) misura e divisione di fondi rustici; |
|
Art. 17.Le disposizioni del precedente articolo valgono ai fini della delimitazione della pro |
|
Art. 18.Le funzioni di cui alle lettere a), b), d), f), l), m), n), o), q), dell’art. 16 sono comuni agli ingegneri civili. |
|
Art. 19.La divisione di fondi rustici e le attribuzioni indicate nelle lettere b), e), g), h) |
|
Art. 20.La stima e la divisione di fondi rustici; la valutazione dei danni colonici, di cui alla let |
|
Art. 22.Gli ingegneri civili, i quali, anteriormente all’entrata in vigore del presente |
|
Art. 23.I dottori in scienze agrarie, che, a termini dei regi decreti 29 agosto 1890, n. 7140 |
|
Art. 24.L’oggetto della professione di geometra comprende anche le funzioni relative agli istituti tavolari e catastali esistenti nei territori annessi alla Repub |
|
Art. 25.Le perizie e gli incarichi da affidarsi ai geometri, giusta le disposizioni degli art |
|
Art. 26.Spetta all'Associazione sindacale N1: a) di curare che siano repressi l’uso abusivo del titolo di geometra e l’eserciz |
|
Art. 27.I Comitati N3 sono sottoposti alla vigilanza del Ministro per la giustizia e gli affari di culto, il quale la esercita direttamente, ovvero per il tram |
|
Art. 28.Coloro, i quali dimostrino con titoli di avere esercitato anteriormente all'entrata in vigore del presente regolamento lodevolmente per dieci anni la professione di geometra e di avere cultura sufficiente per l'esercizio della professione stessa, possono ottenere la iscrizione. |
|
Art. 29.Il Presidente del tribunale del capoluogo di provincia, o un giudice da lui delegato, provvede alla prima formazione dell'albo dei geometri, in base alle domande che gli interessati abbiano presentato nella cancelleria del tribunale entro il termine di sei mesi dalla entrata in vigore del presente regolamento. Formato l'albo, il Ministro per la giustizia e gli affari di culto, d'intesa col Ministro per le corporazioni, stabilirà con suo d |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Imprese
- Professioni
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Lazio: 1 milione di euro per l'Innovazione Sostantivo Femminile - Anno 2019
- Anna Petricca
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
27/01/2021
- Online i siti 2021 per invio a Enea dati ecobonus e bonus casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: infortunio sul lavoro e amministratore condominiale da Italia Oggi
- Un patto fra Montepaschi ed energy service company da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: prevenzione incendi sanata da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: ascensori, così il presupposto da Italia Oggi
- La certificazione del contratto di appalto a 360 gradi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Prestazione energetica degli edifici

Manuale operativo del Valutatore immobiliare

La nuova disciplina del Condominio

Vademecum del Professionista tecnico
