Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
R.D. 11/02/1929, n. 274
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.Il titolo di geometra spetta a coloro, che abbiano conseguito il diploma di agrimensu |
|
Art. 3.La t |
|
Art. 4.Per essere iscritto nell’albo dei geometri è necessario: |
|
Art. 5.La domanda per l’iscrizione è diretta al Comitato N3 presso l'associazione sindacale |
|
Art. 6.Nessuno può essere iscritto contemporaneamente in più di un albo; ma &e |
|
Art. 7.Gli impiegati dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni, ai quali, secondo gli ordinamenti loro applicabili, sia vietato l’esercizio della libera professione, non possono essere iscritti all’albo; ma, in quanto sia consentito, a norma degli ordinamenti medesimi, il conferimento di speciali incarichi, questi potranno loro essere affidati, pure non essendo essi iscritti nell’albo. |
|
Art. 10.La cancellazione dall’albo, oltre che per motivi disciplinari, giusta l’a |
|
Art. 11.Le pene disciplinari che il Consiglio può applicare, per gli abusi e le mancanze che gli iscritti abbiano commesso nell’esercizio della professione, sono: a) l’av |
|
Art. 12.L’istruttoria, che precede il giudizio disciplinare, può essere promossa dal Comitato N3 su domanda di parte, o su richiesta del pubblico ministero, ovvero d’ufficio, in seguito a deliberazione del Comit |
|
Art. 14.Colui che è stato cancellato dall’albo può a sua richiesta essere riammesso, quando siano cessate le ragioni che han |
|
Art. 15.Le decisioni del Comitato N3, in ordine alla iscrizione e alla cancellazione dall’albo, nonché ai giudizi disciplinari, sono notificate agli interessati, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, salva la disposizione dell’art. 11, comma 3, per quanto concerne la notificazione di decisioni, che pron |
|
Art. 16.L’oggetto ed i limiti dell’esercizio professionale di geometra sono regolati come segue: a) operazioni topografiche di rilevamento e misurazione, di triangolazioni secondarie a lati rettilinei e di poligonazione, di determinazione e verifica di confini; operazioni catastali ed estimi relativi; b) operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali ed inoltre, quando abbiano tenue importanza, di strade ordinarie e di canali di irrigazione e di scolo; c) misura e divisione di fondi rustici; |
|
Art. 17.Le disposizioni del precedente articolo valgono ai fini della delimitazione della pro |
|
Art. 18.Le funzioni di cui alle lettere a), b), d), f), l), m), n), o), q), dell’art. 16 sono comuni agli ingegneri civili. |
|
Art. 19.La divisione di fondi rustici e le attribuzioni indicate nelle lettere b), e), g), h) |
|
Art. 20.La stima e la divisione di fondi rustici; la valutazione dei danni colonici, di cui alla let |
|
Art. 22.Gli ingegneri civili, i quali, anteriormente all’entrata in vigore del presente |
|
Art. 23.I dottori in scienze agrarie, che, a termini dei regi decreti 29 agosto 1890, n. 7140 |
|
Art. 24.L’oggetto della professione di geometra comprende anche le funzioni relative agli istituti tavolari e catastali esistenti nei territori annessi alla Repub |
|
Art. 25.Le perizie e gli incarichi da affidarsi ai geometri, giusta le disposizioni degli art |
|
Art. 26.Spetta all'Associazione sindacale N1: a) di curare che siano repressi l’uso abusivo del titolo di geometra e l’eserciz |
|
Art. 27.I Comitati N3 sono sottoposti alla vigilanza del Ministro per la giustizia e gli affari di culto, il quale la esercita direttamente, ovvero per il tram |
|
Art. 28.Coloro, i quali dimostrino con titoli di avere esercitato anteriormente all'entrata in vigore del presente regolamento lodevolmente per dieci anni la professione di geometra e di avere cultura sufficiente per l'esercizio della professione stessa, possono ottenere la iscrizione. |
|
Art. 29.Il Presidente del tribunale del capoluogo di provincia, o un giudice da lui delegato, provvede alla prima formazione dell'albo dei geometri, in base alle domande che gli interessati abbiano presentato nella cancelleria del tribunale entro il termine di sei mesi dalla entrata in vigore del presente regolamento. Formato l'albo, il Ministro per la giustizia e gli affari di culto, d'intesa col Ministro per le corporazioni, stabilirà con suo d |
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Ordinamento giuridico e processuale
- Perizie e consulenze tecniche
I compensi del CTU nel processo civile
- Dino de Paolis
- Previdenza professionale
- Ingegneri e Architetti
- Professioni
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
- Dino de Paolis
- Imprese
- Provvidenze
- Professioni
- Finanza pubblica
Lazio: 1 milione di euro per l'Innovazione Sostantivo Femminile - Anno 2019
- Anna Petricca
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Bolzano: aggiornamento obbligatorio installatori impianti FER
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Trento, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE

Prestazione energetica degli edifici

Manuale operativo del Valutatore immobiliare

La nuova disciplina del Condominio

Vademecum del Professionista tecnico
