Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 23/05/1924, n. 827
R.D. 23/05/1924, n. 827
R.D. 23/05/1924, n. 827
R.D. 23/05/1924, n. 827
Con le modifiche introdotte da:
- R.D. 20/12/1937, n. 2339
- D.P.R. 29/07/1948, n. 1309
- D.P.R. 22/05/1956, n. 635
- D.P.R. 13/11/1976, n. 904
- D.P.R. 13/02/2001, n. 189
- D.P.R. 20/08/2001, n. 384
- D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - OMISSIS |
|
TITOLO II - DEI CONTRATTI |
|
CAPO I - NORME GENERALI |
|
Art. 36.Si provvede con contratti a tutte le forniture, trasporti, acquisti, alienazioni, aff |
|
Art. 37.Tutti i contratti dai quali derivi entrata o spesa dello Stato debbono essere precedu |
|
Art. 38.I casi nei quali, a norma dell’art. 3 della legge si può procedere a licitazione privata sono i seguenti: 1) per le forniture d’ogni genere, per i trasporti o per i lavori, quando un’evidente urgenza prodotta da circostanze imprevedute non permetta l’indugio degli incanti, e per le provviste occorrent |
|
Art. 39.Si può inoltre ricorrere alla licitazione privata, concorrendovi particolari ragioni, che devono sempre essere indicate nel decreto di approvazione del contratto e dimostrare al Consiglio di Stato, nel caso che occorra il suo preventivo avviso: 1) quando si tratti di spesa che non superi le lire 18.000.000 ovvero di spesa che no |
|
Art. 40.Agli appalti di opere pubbliche, o di lavori o forniture speciali, per la cui esecuzi |
|
Art. 41.Si procede alla stipulazione dei contratti a trattativa privata: 1) quando gl’incanti o le licitazioni siano andate deserte o si abbiano fondate prove per ritenere che ove si sperimentassero andrebbero deserte; |
|
Art. 42.Per determinare l’importo dei contratti continuativi, all’effetto di stab |
|
Art. 43.Per il complesso di una sola opera o di un solo lavoro, in caso di speciali necessit& |
|
Art. 44.I contratti stipulati con precedente data si considerano parti integranti dei contrat |
|
CAPO II - DEI CAPITOLI DI ONERI |
|
Art. 45.I capitoli d'oneri per ogni genere di contratti possono dividersi, ove sia necessario, in generali e speciali e sono approvati da ciascun ministero. |
|
Art. 46.Nei capitoli d’oneri relativi agli affitti, si stabiliscono tutte le condizioni |
|
Art. 47.Nei capitoli d’oneri concernenti la vendita degli oggetti fuori d’uso, de |
|
Art. 48.Nei contratti per forniture, trasporti e lavori, i pagamenti in conto da disporsi per somme dovute e giustificate dai prescritti documenti, nei limiti in |
|
Art. 49.Nei contratti non si può convenire esenzione da qualsiasi specie di imposte o |
|
Art. 50.Non si può variare la durata dei contratti già stipulati quando per l&r |
|
Art. 51.I termini e le norme speciali da osservasi nei contratti relativi agli affitti ed all |
|
Art. 52.Nei contratti per l’esecuzione di opere, si può stipulare la cessione, agli appaltatori, dei materiali derivanti dalla demolizione, riparazione, trasformazione o sostituzione di fabbriche, d |
|
Art. 54.Secondo la qualità e l’importanza dei contratti coloro che contraggono obbligazioni verso lo Stato debbono prestare reale e valida cauzione in numerario, od in titoli di Stato, o garantiti dallo Stato, al valore di borsa. Può accettarsi una cauzione costituita da fideiussione. S |
|
Art. 55. |
|
Art. 58.Sono eccettuati dall’obbligo della cauzione i privati che cedono in locazione a |
|
Art. 59.Nei capitoli relativi ai contratti per l’esecuzione di lavori ed opere pubblich |
|
Art. 60.Per i progetti di contratti relativi all’esecuzione di opere pubbliche si osser |
|
Art. 61.Ciascuna amministrazione centrale o provinciale tiene in evidenza, in apposito elenco, i prezzi unitari degli oggetti e delle materie che essa sia tenuta |
|
Art. 62.Le spese di copia, bollo e le altre inerenti ai contratti sono a carico dell’appaltatore o del |
|
CAPO III - PROCEDIMENTO PER GLI INCANTI PER L APPALTO CONCORSO E PER LICITAZIONI E TRATTATIVE PRIVATE |
|
Sezione I - Procedimento per gli incanti |
|
Art. 63.Quando si debbono fare contratti con formalità d’incanto, l’uffici |
|
Art. 64.L’avviso d’asta si pubblica almeno quindici giorni prima del giorno fissato |
|
Art. 65.L’avviso d’asta deve indicare. 1) l’autorità che presiede all’incanto, il luogo, il giorno e l’ora in cui deve seguire; 2) l’oggetto dell&rsquo |
|
Art. 66.Gli avvisi d’asta sono pubblicati nei comuni dove esistono gli effetti mobili, o gli stabili da vendere o da affittare, ed in quelli dove debbono farsi le forniture, i trasporti ed i lavori. Quando il prezzo di base d’asta raggiunga la somma di lire 12.000.000 gli avvisi devono inserirsi almeno 15 giorni prima di quello fissato pe |
|
Art. 67.Quando trattasi di lavori d’arte o di nuove costruzioni, l’aspirante deve dimostrare la sua idoneità con la presen |
|
Art. 68.Sono escluse dal fare offerte per tutti i contratti le persone o ditte che nell’eseguire altra impresa s |
|
Art. 69.Nel giorno e nell’ora stabiliti dall’avviso d’asta, l’autorit |
|
Art. 70.Aperta l’asta, l’autorità che presiede richiama l’attenzione |
|
Art. 71.Se l’incanto non possa compiersi nello stesso giorno in cui fu aperto, sar&agra |
|
Art. 72.Qualunque sia la forma degli incanti, non sono ammesse le offerte per telegramma, ne |
|
Art. 73.L’asta, secondo che le circostanze, l’importanza o la qualità del contratto lo facciano reputare più vantaggioso per l’amministrazione, e sia stato disposto dal ministro competente o |
|
Art. 74.Quando l’asta si tiene col metodo della estinzione delle candele, se ne devono accendere tre, una dopo l’altra: se la terza si estingue senza che siano fatte offert |
|
Art. 75.Quando l’asta si tiene col metodo delle offerte segrete di cui all’art. 73, lettera b), il limite massimo o minimo che deve essere almeno raggiunto per potersi procedere all’aggiudicazione, viene stabilito preventivamente dal ministro o dall’ufficiale da lui delegato, e indicato in una scheda segreta, chiusa con sigillo speciale. In tale scheda l’amministrazione può anche prefissare il limite di aumento o di ribasso che le offerte non devono oltrepassare. La scheda viene deposta dall’autorità che presiede l’asta, alla presenza del pubblico, sul banco degli incanti, all’apertura dell’adunanza e deve restare sigillata sin dopo aperte e let |
|
Art. 76.Quando l’asta si tiene col metodo di cui alla lettera c) dell’articolo 73, si osservano, quanto al metodo di invio o di presentazione delle offerte, le disposizioni del precedente articolo. |
|
Art. 77.Quando nelle aste ad offerte segrete due o più concorrenti, presenti all’asta, facciano la stessa |
|
Art. 78.Nel caso di provviste di generi speciali per cui sia utile nell’interesse dello Stato non |
|
Art. 79.Nelle aste a mezzo di pubblico banditore la gara è a viva voce, e dura fintant |
|
Art. 80.Nelle aste tenute nei modi indicati agli artt. 75 e 76, l’amministrazione può prescrivere in casi speciali che le offerte a schede segrete si ricevono simultaneamente in più luoghi da indi |
|
Art. 81.Gli accorrenti all’asta possono presentarsi muniti di regolare e autentico atto di procura speciale rilasciata da altra persona, sia che tale atto riguardi un solo e determinato appalto, sia che si riferisca a qualunque altro appalto per forniture dello Stato. In questo caso le offerte, l’aggiudicazione ed il contratto si intendono fatti a nome e per conto della persona mandante, rappresentata dal mandatario. |
|
Art. 82Terminata l’asta, si stende un processo verbale in cui si descrivono le operazioni fatte e vi si uniscono le offerte ricevute. Lo sottoscrivono l’autorità che presiedette all’asta, l’aggiudicatario se presente, due testimoni, l’ufficiale pubblico che l’autentic |
|
Art. 83.I depositi da farsi dai concorrenti alle aste sono, di regola, ricevuti dalle tesorerie della Repubblica debitamente autorizzate ed indicate nell&rsqu |
|
Art. 84.Quando l’amministrazione, a norma del n. 9 dell’art. 65, abbia dichiarato che l’aggiudicazione e soggetta ad offerte di aumento o di ribasso, negli stessi luoghi dove furono pubblicati gli avvisi d’asta e negli stessi giornali o bollettini dove furono inseriti, si deve pubblicare nel più breve tempo possibile, con apposito avviso, la seguita aggiu |
|
Art. 85.Presentandosi in tempo utile un’offerta ammissibile, si pubblica, secondo le norme indica |
|
Art. 86.Alla nuova asta sono applicabili le discipline stabilite negli articoli precedenti, e |
|
Art. 87.Nel caso in cui al nuovo incanto nessuno si presenti a fare una ulteriore offerta di |
|
Art. 88.Avvenuta la definitiva aggiudicazione, si procede nel più breve termine alla s |
|
Sezione II - Procedimento per le licitazioni, per l’appalto-concorso e per le trattative private |
|
Art. 89.Si procede alla licitazione privata: a) invitando per mezzo di avvisi particolari persone o ditte ritenute idonee per l’oggetto della licitazione, a comparire in luogo, giorno ed ora determinata, per presentare le loro offerte; b) mediante l’invio, alle persone che si |
|
Art. 90.Nel caso in cui al n. 6 dell’art. 38 del presente regolamento sono invitati all |
|
Art. 91Quando si procede con la forma dell’appalto-concorso le persone o ditte invitat |
|
Art. 92.La trattativa privata ha luogo quando dopo aver interpellato, se ciò sia riten |
|
CAPO IV - STIPULAZIONE APPROVAZIONE ED ESECUZIONE DEI CONTRATTI |
|
Sezione I - Stipulazione dei contratti |
|
Art. 93.I contratti sono stipulati da un pubblico ufficiale delegato a rappresentare l’ |
|
Art. 94.I contratti che si fanno nelle amministrazioni centrali sono stipulati dai ministri, dai sottosegreta |
|
Art. 95.I contratti e i processi verbali di aggiudicazione, nelle aste e nelle licitazioni pr |
|
Art. 96.I contratti in forma pubblica sono ricevuti con l’osservanza delle norme prescr |
|
Art. 97.Quando si debba stipulare formale contratto, dopo che sia intervenuto verbale di aggi |
|
Art. 99.I contratti stipulati nella forma prescritta dagli articoli precedenti hanno forza di titol |
|
Art. 100.L’ufficiale rogante deve custodire i contratti in fascicoli per ordine cronolog |
|
Art. 101.I contratti a trattativa privata formati a termini dell’art. 17 della legge son |
|
Art. 102.Quando i capi delle rispettive amministrazioni o l’altra parte contraente ne fa |
|
Sezione II - Approvazione dei contratti |
|
Art. 103.I contratti sono approvati con decreto. |
|
Art. 104.Le convenzioni e i contratti, sui quali siasi pronunciato il Consiglio di Stato, ai sensi dell&rsq |
|
Art. 105.La facoltà di cui all’ultimo comma dell’art. 19 della legge &egrav |
|
Art. 106.Per i contratti che non sono stipulati nei ministeri, l’autorità delegat |
|
Art. 107.I ministri e le autorità delegate per l’approvazione dei contratti verificano la regol |
|
Art. 108.I decreti di approvazione debbono sempre emanare dai competenti ministri, non solo ne |
|
Art. 109.I decreti ministeriali di approvazione debbono essere motivati: |
|
Art. 110.Il decreto di approvazione dei contratti deve contenere le seguenti indicazioni: |
|
Art. 111.Nei decreti di approvazione dei contratti per lavori, forniture o trasporti, deve essere indicata la somma dell’entrata o della spesa che ne derivi per lo Stato; e nei decreti di approvazione dei contrat |
|
Art. 112.I lavori addizionali debbono essere approvati dalla stessa autorità che approv |
|
Art. 113.Per gravi motivi di interesse pubblico o dello Stato, il ministro o l’autorit&a |
|
Art. 114Quando nel capitolato di oneri o nello schema del contratto sia stabilito un termine per l’approvazione, il con |
|
Art. 115.I decreti di approvazione dei contratti devono essere trasmessi alla ragioneria centr |
|
Art. 116.La Corte dei conti, nel comunicare al Parlamento l’elenco dei contratti di cui |
|
Sezione III - Esecuzione dei contratti |
|
Art. 117.Allorché i contratti sono stati approvati e, ove prescritto, registrati alla C |
|
Art. 118.Nei regolamenti speciali di ciascun servizio si stabiliscono le cautele di assistenza |
|
Art. 119.Le persone poste alla direzione dei lavori ed alla vigilanza sulle forniture e sui trasporti, non possono fare aggiunte ne alcuna altra variazione ai contr |
|
CAPO V - COLLAUDAZIONE DEI LAVORI E DELLE FORNITURE |
|
Art. 121.Tutti i lavori e tutte le forniture fatte ad appalto o in economia sono soggette, sal |
|
Art. 122.Le collaudazione finali dei lavori e delle forniture sono fatte da agenti destinati d |
|
Art. 123.I regolamenti speciali accennati nel precedente art. 118, oltre alle cautele e norme |
|
TITOLO III - TITOLO VI - OMISSIS |
|
TITOLO VII - DELLE SPESE DELLO STATO |
|
CAPO I - CAPO XIV OMISSIS |
|
CAPO XV - DEGLI ATTI AVENTI PER ISCOPO DI IMPEDIRE E DI TRATTENER E IL PAGAMENTO DI SOMME DOVUTE DALLO STATO |
|
Art. 498.Le amministrazioni, enti, uffici o funzionari a cui siano notificati pignoramenti, sequestri o opposizioni relative a somme dovute dallo stato, sospendono l'ordinazione del pagamento delle somme cui i suddetti atti si riferiscon |
|
Art 499.Ai soli effetti del secondo comma dell'art. 69 della legge, l'ordine di pagamento si |
|
Art. 500.Per amministrazioni diverse ai fini di cui al secondo comma dell'art. 70 della legge, |
|
Art. 501.Agli effetti di cui al terzo comma dell'art. 70 della legge, devono essere osservate |
|
Art. 502.Se gli atti di cui al precedente art. 498 siano nulli o inefficaci per disposizione e |
|
Art. 503.Qualora la legge o regolamento sia ordinato il deposito delle somme controverse nella |
|
Art. 504.Qualora siano notificate sentenze esecutive di assegnazione a creditori sequestranti |
|
Art. 505.Quando alle amministrazioni, enti, uffici o funzionari siano notificate cessioni o delegazioni di crediti verso lo stato, o revoca, rinuncia o modificazione di vincoli, gli uffici amministrativi o funzionari |
|
Art. 506.Quando si tratta di stipendio, di pensione o di altra spesa fissa, non viene ordinato il pag |
|
Art. 507.Le amministrazioni, gli enti, gli uffici ed i funzionari delegati tengono in apposito |
|
Art. 508.Quando il creditore di una spesa fissa colpita da assegnazione o cessione in favore di terzi, cambia residenza, la delegazione del tesoro, nel trasmettere la co |
|
TITOLO VIII - TITOLO XVI OMISSIS |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
18/07/2025
- Casse, contributi soggettivi sul reddito effettivo da Il Sole 24 Ore
- Salva casa, il Lazio allarga il perimetro delle sanatorie da Il Sole 24 Ore
- Niente Imu se il terreno è occupato da Italia Oggi
- Decreto correttivo, consultazione semplificata senza tutela da Italia Oggi
- La patente a crediti va a regime da Italia Oggi
- Professioni, le riforme si fanno su misura da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
