Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8223
Sent.C. Cass. 12/10/2007, n. 21495
Sent.C. Cass. 12/10/2007, n. 21495
Sent.C. Cass. 12/10/2007, n. 21495
1. Professionisti - Albo professionale - Mancata iscrizione - Attività di professionista non iscritto all’albo - Nullità dell’incarico ed esclusione del compenso
1. L’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge, dà luogo, ai sensi degli artt. 1418 e 2231 C.c., a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto di qualsiasi effetto. Pertanto, il professionista non iscritto in detti albi non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione, nemmeno quella sussidiaria di arricchimento senza causa.
1. Ved. Cass. 26 ottobre 2004 n. 20749;[R=W26O0420749] 6 luglio 2002 n. 9844; [R=W6L029844] 2 ottobre 1999 n. 10937 R
1a. Sulla iscrizione all’albo professionale e questioni ad esso relative, ved. Cass. 14 luglio 2006 n. 16127 R (1. Cancellazione dall’albo professionale di professionista per fatti sopravvenuti o anteriori all’iscrizione - Ammissibilità. 2. Cancellazione dall’albo professionale di professionista per sopravvenuta caducazione del titolo di studio - Ammissibilità); 29 settembre 2005 n. 19052 R (1. Divieto di iscrizione all’albo professionale per i geometri impiegati dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni. 2. Inefficacia dell’iscrizione alla C.N.P.A. per geometri illegittimamente iscritti all’albo professionale); C.Stato II, Par. 19 gennaio 2005 n. 797/03 R (1. Iscrizione all’albo professionale di professionista laureato in urbanistica, incaricato della redazione di piani urbanistici - Non necessaria. 2. Partecipazione di professionista laureato in urbanistica ad esami di Stato per iscrizione in albo architetti - Ammissibilità. 3. Introduzione della figura del pianificatore territoriale nell’albo professionale degli architetti - Legittimità); IV 31 dicembre 2003 n. 9298 R (Le controversie sulla iscrizione ad albo professionale riguardano posizioni di diritto soggettivo e sono perciò devolute alla autorità giudiziaria ordinaria); Cass. 2 agosto 2002 n. 11541 R(L’iscrizione nell’albo configura un atto costitutivo dello status di professionista che opera erga omnes); 7 agosto 2001 n. 10898 R (Obbligo di comunicazione, ad un geometra, dell’avvio del procedimento di sua cancellazione dall’albo); 1 agosto 2001 n. 10495 R (Necessità, ai fini dell’iscrizione all’albo dei geometri, del conseguimento dell’abilitazione professionale); S.U. 7 marzo 2001 n. 91 R (Giurisdizione in merito alle controversie sulla tassa di iscrizione all’albo professionale); S.U. 13 aprile 2000 n. 132 R (Giurisdizione su controversia relativa alla tassa di iscrizione dei geometri all’albo professionale); 11 aprile 2000 n. 4501 R (Residenza in Italia non necessaria per l’iscrizione dei geometri nel registro dei praticanti); 24 febbraio 2000 n. 2089 R (Iscrizione nell’albo professionale: ha natura costitutiva dello status professionale); 2 ottobre 1999 n. 10937 R e 10 novembre 1990 n. 10858 R(Mancanza di iscrizione nell’albo professionale - Compenso non dovuto per attività professionale svolta, neanche a titolo di arricchimento senza causa); 8 settembre 1999 n. 9509 R (Legittimità dell’impugnazione, da parte del Ministero di grazia e giustizia, di provvedimenti sulla tenuta dell’albo professionale); 8 gennaio 1999 n. 85 R (Esperibilità dell’azione di risarcimento danni in caso di rifiuto illegittimo della iscrizione all'albo professionale); S.U. 13 maggio 1998 n. 4822 R (Trasferimento di un perito industriale da un albo professionale ad un altro in seguito a cambiamento di residenza - Inammissibile sindacato del secondo collegio dei periti industriali sulla precedente iscrizione); C.Cost. 1° aprile 1998 n. 83 R (Organo competente, nominato dal Consiglio nazionale, a decidere nelle controversie sull’iscrizione all’albo professionale dei geologi); Cass. S.U. 21 novembre 1997 n. 11622 R (Ricorsi contro i provvedimenti di cancellazione dall’albo professionale decisi dal Consiglio dell’ordine degli ingegneri - Giurisdizione del Consiglio nazionale ingegneri e non del T.A.R.); S.U. 14 ottobre 1997 n. 10035 R (Ammissibilità dell’iscrizione all’albo dei praticanti, di un geometra dipendente da ente pubblico); 3 ottobre 1997 n. 9655 R (Possibilità di iscrizione di cittadini extracomunitari all’albo professionale ex L. 28 febbraio 1990 n. 39); S.U. 25 settembre 1997 n. 9432 R e S.U. 10 marzo 1992 n. 2856 R [Necessità della cancellazione di un geometra dall’albo professionale in seguito a dichiarazione di fallimento - Preventiva comunicazione dell’avvio del procedimento, ex art. 7, comma 1, L. 7 agosto 1990 n. 241, non necessaria (Cass. 97/9432)]; S.U. 19 maggio 1997 n. 4445 R (Albo speciale per i periti industriali non esercenti a tempo pieno, non previsto dall’art. 7, comma 4, L. 24 giugno 1923 n. 1395 - Contrasto insussistente con artt. 3, 35 e 97 Costituzione); S.U. 19 maggio 1997 n. 4444 R e 20 ottobre 1995 n. 10939 R e 20 ottobre 1995 n. 10936 R e 21 giugno 1995 n. 7012 R [Divieto d’iscrizione all’albo professionale per i periti industriali dipendenti di enti pubblici, ex art. 7 R.D. 11 febbraio 1929 n. 275 - Limiti - Iscrizione ammissibile per i dipendenti I.N.P.D.A.I. inquadrati nel ruolo professionale (Cass. 97/4444), per i dipendenti INAIL (Cass. 95/10939), per i dipendenti del Registro aeronautico italiano (Cass. 95/10936) - Divieto d’iscrizione anche per i dipendenti U.S.L. (Cass. 95/7012)]; C.Stato IV 12 dicembre 1996 n. 1299 R e V 3 giugno 1996 n. 609 R e V 5 dicembre 1994 n. 983 R e Csi 1 marzo 1993 n. 81 R e Cass. S.U. 8 agosto 1991 n. 8641 R e C.Stato VI 6 luglio 1988 n. 909 R e V 9 giugno 1986 n. 432 R (Giurisdizione A.G.O. nelle controversie sulla iscrizione all’albo professionale); Cass. 6 dicembre 1996 n. 10891 R (Cancellazione di un professionista dall’albo professionale per mancanza di requisito essenziale per l’iscrizione - Non è atto discrezionale); 16 gennaio 1996 n. 305 R e 2 dicembre 1993 n. 11947 R (Mancanza di iscrizione nell’albo professionale - Nullità assoluta rilevabile anche d’ufficio, dell’incarico professionale e conseguente esclusione del diritto al compenso); 29 novembre 1994 n. 10194 R e S.U. 12 marzo 1993 n. 3014 R (Ammissibilità della iscrizione all’albo professionale di geometri pensionati ex art. 22 L. 20 ottobre 1982 n. 773); 9 novembre 1994 n. 9292 R (Necessità per un architetto di iscrizione nell’albo professionale del Consiglio dell’ordine del luogo in cui è residente - Obbligo di trasferimento dell’iscrizione in caso di trasferimento della residenza - Obbligo di cancellazione dall’albo in caso di trasferimento in Stato extracomunitario); 4 maggio 1994 n. 4330 R (Mancanza di iscrizione all’albo - Esclusione del diritto al compenso anche per l’arbitrato di equità); S.U. 3 febbraio 1994 n. 1112 R e S.U. 3 febbraio 1988 n. 1065 R [Divieto d’iscrizione all’albo professionale per i geometri dipendenti pubblici, ex art. 7 R.D: 11 febbraio 1929 n. 274 - Condizioni - Iscrizione ammissibile per dipendenti di istituti di credito privato (Cass. 88/1065)]; 26 agosto 1993 n. 9034 R (Iscrizione all’albo professionale dei periti agrari e ricorsi); S.U. 16 luglio 1993 n. 7878 R e S.U. 29 ottobre 1992 n. 11785 R e S.U. 20 marzo 1991 n. 2985 R e S.U. 15 maggio 1990 n. 4206 R (Iscrizione all’albo professionale di ingegneri o di architetti - Inammissibile sindacato del Consiglio dell’ordine sulla capacità tecnica del professionista); S.U. 15 giugno 1992 n. 7300 R (Modalità di notifica al geometra del provvedimento di cancellazione dell’albo professionale); S.U. 8 agosto 1991 n. 8641 R (Controversie sulla tassa di iscrizione all’albo professionale - Giurisdizione A.G.O. o giudice amministrativo); C.Stato VI 13 dicembre 1990 n. 1050 R (Funzione dell’albo professionale; preordinazione all’esercizio dell’attività professionale); Cass. S.U. 14 marzo 1990 n. 2077 R e C.Cost. 23 gennaio 1990 n. 26 [R=WCC23GE9026] (Requisiti di iscrizione all’albo dei geometri - Periodo di pratica e superamento di apposito esame di Stato); C.Cost. 23 gennaio 1990 n. 26 [R=WCC23GE9026] (Ammissibilità della iscrizione all’albo professionale dei periti industriali, con titolo di studio conseguito presso istituti tecnici industriali); Cass. S.U. 20 luglio 1988 n. 4699 R [Diploma necessario ex art. 1 e art. 4, comma 1, lett. c), R.D. 11 febbraio 1929 n 275 per l’iscrizione all’albo dei periti industriali]; C.Stato VI 6 luglio 1988 n. 909 R (Compito dell’Ordine professionale sulla richiesta d’iscrizione all’albo professionale: verifica che il professionista possieda i requisiti prescritti); Cass. S.U. 28 gennaio 1988 n. 744 R (Requisiti per l’iscrizione all’albo professionale di periti industriali - Insufficienza del diploma di maturità per tecnico delle industrie meccaniche); S.U. 18 dicembre 1987 n. 9410 R (Iscrizione nell’albo professionale di ingegneri - Inammissibile sindacato del Consiglio dell’ordine sul diploma di abilitazione conseguito dall’ingegnere col superamento dell’esame di Stato); S.U. 16 dicembre 1987 n. 9318 R (Trasferimento di un geometra da un albo professionale ad un altro in seguito a cambiamento di residenza - Inammissibile sindacato del secondo collegio dei geometri sulla precedente iscrizione); S.U. 13 luglio 1987 n. 6102 R (Iscrizione nell’albo professionale degli ingegneri - Inammissibile indagine del Consiglio dell’ordine sulla idoneità tecnica o sulla validità della laurea dell’istante).
1n. Codice civile - Art. 1418: ved. Cass. 5 febbraio 2008 n. 2670.R
Art. 2231 (Mancanza d’iscrizione) - (c.1) Quando l’esercizio di un’attività professionale è condizionato all’iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguita da chi non è iscritto non gli dà azione per il pagamento della retribuzione. (c.2) La cancellazione dall’albo o elenco risolve il contratto in corso, salvo il diritto del prestatore d’opera al rimborso delle spese incontrate e a un compenso adeguato all’utilità del lavoro compiuto.
[Cod. civ. artt. 1418 (1n) e 2231 (1n); D.P.R. 27 ottobre 1953 n. 1067 e 1068] [R=DPR106753 [R=DPR106853]] |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà privata. Per tale motivo, come previsto dall'art. 1-ter della L.R. Lombardia 17/2003, si prevede un nuovo incentivo dedicato alla rimozione ed allo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini. La dotazione finanziaria del bando ammonta a 1 milione di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
L’agevolazione è diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi o di certificazione volontari italiani. Le risorse stanziate ammontano a 1 milione di euro l’anno a partire dal 2019.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti vengono stabiliti termini, contenuti e modalità di presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti finalizzati a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici. Le risorse stanziate ammontano a 853,81 milioni di euro (dal 2020 al 2033).
A cura di:
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
Ammonta a 16 milioni la dotazione finanziaria del bando della Regione Lombardia per gli interventi di bonifica dell'amianto e ripristino negli edifici scolastici di proprietà degli enti locali. Gli interventi finalizzati alla rimozione dell'amianto dalle scuole e relative pertinenze devono avere un valore minimo di 50.000,00 euro e un valore massimo di 3.000.000 euro. Gli interventi saranno finanziati al 100% delle spese ammesse.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Sicurezza
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Locali di pubblico spettacolo
- Provvidenze
Sicilia: contributi per il miglioramento e la riqualificazione delle sale cinematografiche
L'Avviso pubblico disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sale cinematografiche in Sicilia. La misura prevede 5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in una percentuale che varia dal 70 a 100% delle spese ritenute ammissibili.
A cura di:
- Anna Petricca
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
Inquadramento della regola “Ante 1967” - Risalenza nel tempo e legittimo affidamento - Stato legittimo degli immobili - Accertamento di conformità ex art. 36 del Testo unico - SCIA in sanatoria e CILA postuma - Accertamento della non demolibilità e tolleranze - Sanatoria in caso di annullamento del permesso
Aggiornato con il Decreto Semplificazioni
(D.L. 76/2020, convertito dalla L. 120/2020)
Libro
38.00

Il Tecnico forense
CONSIGLI E STRATEGIE PER IL CONSULENTE DI SUCCESSO
Dalla nomina alla parcella passo dopo passo - Il rapporto professionale con magistrati, avvocati e CTP - Strategie, consigli e tecniche di comunicazione - Come evitare le insidie e i problemi - Conciliazione e mediazione
INCLUDE ESEMPI E MODELLI EDITABILI IN FORMATO .DOC
Libro
35.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
32.00