Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8090
Sent.C. Cass. 10/05/2007, n. 10679
Sent.C. Cass. 10/05/2007, n. 10679
Sent.C. Cass. 10/05/2007, n. 10679
1. Direttore dei lavori - Responsabilità - Alta sorveglianza - Controllo della realizzazione dell’opera
1. Pur avendo quella posta a carico del direttore dei lavori natura di obbligazione di mezzi e non di risultato, l’attività del medesimo svolta per conto del committente si concreta nell’alta sorveglianza delle opere, che, pur non richiedendo la presenza continua e giornaliera sul cantiere né il compimento di operazioni di natura elementare, comporta il controllo della realizzazione dei lavori selle sue varie fasi e pertanto l’obbligo del professionista di verificare, attraverso periodiche visite e contatti diretti con gli organi tecnici dell’impresa, da attuarsi in relazione a ciascuna di tali fasi, se sono state osservate le regole dell’arte e la corrispondenza dei materiali impiegati.
1. Conf. Cass. 27 febbraio 2006 n. 4366.R
1a. Sulla responsabilità del direttore dei lavori negli appalti di opere pubbliche ved. Cass. Pen. III 5 ottobre 2006 n. 33469 R (Il direttore dei lavori è anch’egli destinatario del divieto di esecuzione dei lavori in zona sismica senza autorizzazioni e in violazione delle norme tecniche vigenti); C.Conti, Centr. II 20 luglio 2006 n. 270 in GIU 2/06, 460 (Responsabilità D.L. per contabilizzazione di importi superiori a quelli dei lavori eseguiti e per omessa istituzione del libretto di misure); Cass. 27 febbraio 2006 n. 4366 R (Responsabilità D.L. per l’alta sorveglianza delle opere in esecuzione); C. Conti, Centr. II 12 gennaio 2006 n. 18 R (Responsabilità del progettista e del D.L. per danno erariale conseguente ad irregolarità nella progettazione e nella contabilizzazione dei lavori); Cass. 20 luglio 2005 n. 15255 R (Responsabilità del D.L. per vizi o difformità dell’opera conseguenti ad omissione di vigilanza, di opportune disposizioni e di controlli); C. Conti, Centr. II 26 maggio 2005 n. 184R (Responsabilità del D.L. - ed anche del sindaco - per lavori in variante non autorizzati e lavori contrattuali non eseguiti); Centr. II 17 marzo 2004 n. 86 R (Responsabilità del D.L. che commette colpa di rilevante gravità rilasciando attestazione non veritiera sulla avvenuta esecuzione di lavori e sull’impiego di materiali diversi da quelli previsti in progetto); Sardegna 2 febbraio 2004 n. 50 (La responsabilità del D.L. può anche essere concorrente con quella dell’appaltatore); Centr. II 26 gennaio 2004 n. 27 (Responsabilità del D.L. per la falsificazione della contabilità dei lavori e per i conseguenti danni subiti dalla P.A.); Sicilia App. 20 gennaio 2004 n. 4 (Responsabilità del D.L. che, con dolo, viola i suoi doveri per avere tenuto una contabilità dei lavori fraudolenta, falsificata nella quantità e qualità dei lavori stessi); Centr. II 9 gennaio 2004 n. 2 (Responsabilità del D.L. per la mancata verifica della realizzabilità del progetto e la conseguente sospensione dei lavori); Centr. II 9 gennaio 2004 n. 1 (Responsabilità del D.L. per l’esecuzione di una variante in corso d’opera, non approvata); Cass. 22 ottobre 2003 n. 15789 R (Natura extracontrattuale della responsabilità del D.L. per danni causati a terzi dalla esecuzione dei lavori); C. Conti, Sicilia 16 ottobre 2003 n. 1884 (Giurisdizione della Corte dei conti nei confronti del D.L. per infortunio sul lavoro in un cantiere comunale); Campania 16 luglio 2003 n. 987 (Responsabilità del D.L: per sospensione dei lavori disposta di sua iniziativa); Sicilia App. 23 giugno 2003 n. 104 (Responsabilità amministrativa-contabile del D.L. - Giurisdizione della Corte dei conti e decorrenza del termine di prescrizione per la relativa azione contro il D.L.); Sardegna 10 aprile 2003 n. 335 (Il termine per la prescrizione dell’azione di responsabilità contro il D.L. decorre dal collaudo); Centr. II 31 marzo 2003 n. 139 (Responsabilità e colpa grave del D.L. per omessa chiusura della contabilità dei lavori e ritardati pagamenti all’appaltatore con conseguente condanna della P.A. al risarcimento danni); Lombardia 26 marzo 2003 n. 374 (Responsabilità del D.L. per omessa tenuta del libretto di misure e falsa contabilizzazione dei lavori appaltati); Cass. Pen. III 3 marzo 2003 n. 9538 [R=WP3M039538] (Il D.L. è responsabile per l’inosservanza della legge urbanistica); Cass. Pen. III 4 febbraio 2003 n. 5149 [R=WP4F035149] [Il D.L. è responsabile per inosservanza delle prescrizioni contenute nella concessione edilizia o nel regolamento edilizio locale (nella specie non era stato esposto in cantiere il cartello con le prescritte indicazioni: estremi della concessione edilizia ecc.)]; Cass. S.U. 13 gennaio 2003 n. 340 R e C. Conti, Campania 28 novembre 2002 n. 142 Re Sicilia 7 agosto 2002 n. 1543 R (Il D.L. - responsabile per danni a terzi causati nell’esecuzione dell’incarico ricevuto - è soggetto alla giurisdizione della Corte dei conti); C. Conti, Lazio 26 settembre 2002 n. 2576 R (Non sussiste responsabilità del D.L. per danni conseguenti ad una sua istruzione impartita all’appaltatore con ordine di servizio anziché con l’adozione di una perizia di variante); Cass. 30 gennaio 2003 n. 1513 R (Diritto di rivalsa del committente verso il progettista direttore dei lavori per violazione di distanze legali conseguente ad errore di progetto); 29 gennaio 2003 n. 1294 R (Obbligazione di risultato e di mezzi, rispettivamente per il progettista ed il direttore dei lavori - Termini di decadenza e prescrizione ex art. 2226 Cod. civ. applicabili solo all’incarico di progetto); C. Conti, Centr. II 21 gennaio 2003 n. 13 R (Colpa grave del D.L. per i danni derivati alla P.A. dalla esecuzione e contabilizzazione di opere difformi dal progetto); Sicilia 7 agosto 2002 n. 1543 R (Decorrenza per la prescrizione dell’azione contro il D.L. relativa ai danni derivanti da inutilizzabilità di opera pubblica).
Ved. anche «Responsabilità del direttore dei lavori».
|
Dalla redazione
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Aree urbane
Lombardia: interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana
A cura di:
- Anna Petricca
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2021 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà privata. Per tale motivo, come previsto dall'art. 1-ter della L.R. Lombardia 17/2003, si prevede un nuovo incentivo dedicato alla rimozione ed allo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini. La dotazione finanziaria del bando ammonta a 1 milione di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
L’agevolazione è diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi o di certificazione volontari italiani. Le risorse stanziate ammontano a 1 milione di euro l’anno a partire dal 2019.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti vengono stabiliti termini, contenuti e modalità di presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti finalizzati a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici. Le risorse stanziate ammontano a 853,81 milioni di euro (dal 2020 al 2033).
A cura di:
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
27/01/2021
- Online i siti 2021 per invio a Enea dati ecobonus e bonus casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: infortunio sul lavoro e amministratore condominiale da Italia Oggi
- Un patto fra Montepaschi ed energy service company da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: prevenzione incendi sanata da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: ascensori, così il presupposto da Italia Oggi
- La certificazione del contratto di appalto a 360 gradi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
Formazione pratica ed analitica sull’operatività dello Sportello Unico Edilizia (SUE), aggiornata alla normativa del D.L. n. 76/2020 e relativa legge di conversione n. 120/2020, nonché alla più recente giurisprudenza e prassi invalse presso i competenti uffici
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
Disamina degli aspetti fiscali, amministrativo-burocratici e tecnici del c.d. “Superbonus” per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici incluso nel "Decreto Rilancio"

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
Inquadramento della regola “Ante 1967” - Risalenza nel tempo e legittimo affidamento - Stato legittimo degli immobili - Accertamento di conformità ex art. 36 del Testo unico - SCIA in sanatoria e CILA postuma - Accertamento della non demolibilità e tolleranze - Sanatoria in caso di annullamento del permesso
Aggiornato con il Decreto Semplificazioni
(D.L. 76/2020, convertito dalla L. 120/2020)
Libro
38.00

Il Tecnico forense
CONSIGLI E STRATEGIE PER IL CONSULENTE DI SUCCESSO
Dalla nomina alla parcella passo dopo passo - Il rapporto professionale con magistrati, avvocati e CTP - Strategie, consigli e tecniche di comunicazione - Come evitare le insidie e i problemi - Conciliazione e mediazione
INCLUDE ESEMPI E MODELLI EDITABILI IN FORMATO .DOC
Libro
35.00