Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7529
Sent. C. Cass. 23/01/2006, n. 1221
Sent. C. Cass. 23/01/2006, n. 1221
Sent. C. Cass. 23/01/2006, n. 1221
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Parcheggio - Aree di parcheggio destinate a fabbricati urbani - Parcheggi realizzati in eccedenza - Conseguenze.
1. L'obbligo previsto dall'art. 18 della L. n. 765 del 1967 (introduttivo dell'art. 41 sexies della L. n. 1150 del 1942) - secondo cui, nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di costruzione - si riferisce solo agli spazi che si trovino in detta proporzione con la costruzione e non ad altri eventuali ed ulteriori. Conseguentemente, una volta che siano stai riservati per parcheggi spazi nella predetta misura, ogni spazio ulteriore (inteso come spazio libero da costruzioni, ovvero come box, o come autorimessa comune, ecc.) è completamente svincolato dalla richiamata disciplina (in quanto ad esso non applicabile) e, quindi, può essere liberamente venduto, locato o formare oggetto di altri negozi giuridici non costituendo pertinenza ai sensi della suddetta normativa speciale, per cui non può escludersi che detti spazi possano assumere, eventualmente, la natura di pertinenza, alla stregua, però, dell'art. 817 Cod. civ.. Naturalmente, la parte attrice, che chieda la tutela di un suo asserito diritto fondato sull'anzidetta normativa speciale (ovvero in base al ricordato art. 41 sexies della L. 17 agosto 1942 n. 1150, introdotto dal citato art. 18 della L. n. 765 del 1967, al quale rinvia l'ultimo comma dell'art. 26 della successiva L. 28 febbraio 1985 n. 47), ha l'onere - trattandosi di un elemento costitutivo del suo prospettato diritto - di dedurre ed, inoltre, di provare che lo spazio (od il garage) oggetto della sua domanda rientra nella specificata proporzione e non costituisce, quindi, uno spazio ulteriore rispetto a quello adibito a parcheggio ai sensi della normativa medesima.
1. Conf. Cass. S.U. 15 giugno 2005 n. 12793 [R=WSU15G0512793]; 9 novembre 2001 n. 13857.[R=W9N0113857] Ved. Cass. 5 aprile 2000 n. 4197 R; 4 marzo 2000 n. 2473 R; 4 febbraio 1999 n. 973 R; S.U. 18 luglio 1989 n. 3363.[R=WSU18L893363]
1a. - Sull'attività edilizia relativa ai parcheggi ved. Cass. 22 febbraio 2006 n. 3961 R (Vincolo di destinazione di spazi riservati ai parcheggi ex L. 1942 n. 1150 - Inammissibilità di destinazione di aree diverse da quelle previste in concessione edilizia); C. Stato VI 10 febbraio 2006 n. 551 R (Costruzione di parcheggi nel sottosuolo o piano terra di immobili esistenti - Ammissibilità); S.U. 15 giugno 2005 n. 12793 [R=WSU15G0512793] (Parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo ex art. 18 L. 1967 n. 765 - Non soggetti a vincolo pertinenziale a favore di unità immobiliari del fabbricato); Cass. 23 marzo 2004 n. 5755 R (1. Vincolo di destinazione degli spazi relativi ai parcheggi - Diritto reale d'uso sulle aree a parcheggio - Efficacia erga omnes - 2. Inosservanza da parte del costruttore venditore del vincolo di destinazione a parcheggio delle aree accessorie - Conseguenze); 24 novembre 2003 n. 17882 in GIU 1/04, 207; 9 settembre 2003 n. 13143 R; 22 agosto 2003 n. 12342 R (Legittimità della vendita separata dell'unità abitativa e dell'area per parcheggio); 18 luglio 2003 n. 11261 R
(L. 17 agosto 1942 n. 1150, art. 41 sexies; R L. 6 aprile 1967 n. 765, art. 18;R L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 26 u.c.) R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Nuovo manuale Antiriciclaggio
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Libro
38.00

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00