Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6499
Sent. C. Cass. 09/09/2003, n. 13143
Sent. C. Cass. 09/09/2003, n. 13143
Sent. C. Cass. 09/09/2003, n. 13143
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Parcheggio - Area ad esso destinata - Diritto d’uso - Diritto del venditore originario all’integrazione del prezzo - Sussistenza - Analogo diritto di successivo acquirente - Esclusione.
1. In tema di spazi riservati a parcheggio nelle nuove costruzioni ai sensi dell’art. 18 L. 67/765, qualora operi, per legge, a favore degli acquirenti delle singole unità abitative, il diritto d’uso del parcheggio in contrasto con la volontà e la dichiarazione contrattuale, il diritto all’integrazione del prezzo, che ha la funzione di riequilibrare il sinallagma funzionale del contratto, spetta al venditore originario ma non al terzo eventuale successivo acquirente dell’area scoperta, che è estraneo al contratto intercorso fra venditore ed acquirenti.
1a. (ATED-PARK) - Ved. Cass. 18 marzo 2003 n. 11261 [R=W18M0311261]
(L. 6 agosto 1967 n. 765, art. 18) R |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette