Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Puglia, impianti di cogenerazione: approvato lo schema di atto unilaterale d'obbligo per AU
Il nuovo schema di atto unilaterale d'obbligo approvato è stato introdotto in attuazione di quanto previsto dalla L.R. Puglia 16/07/2018, n. 38, che ha aggiunto alla L.R. Puglia 24/09/2012, n. 25 (Linee guida pugliese sull'autorizzazione impianti FER) l'articolo 5-bis relativo all'Autorizzazione Unica per gli impianti di cogenerazione di potenza termica inferiore a 300 MW.
L'atto unilaterale d'obbligo è un documento che il proponente deve sottoscrivere nei confronti della Regione e del Comune o dei Comuni interessati territorialmente dall'intervento.
L'atto è immediatamente efficace e regola le attività e gli obblighi del proponente, sia nella fase di realizzazione dell’impianto che in quella di esercizio e dismissione dello stesso. Il Comune ove ricade l’intervento e gli Enti deputati al controllo - sulla salute e igiene pubblica (ASL), sulla sicurezza del posto di lavoro (SPESAL) e di natura ambientale (ARPA) - devono svolgere l’attività di controllo sul buon andamento dei lavori e sull’esercizio dell’impianto, ognuno per la parte di propria competenza.
In particolare il collaudo dell'impianto, che deve essere redatto da un ingegnere abilitato iscritto all’Ordine da almeno dieci anni, deve essere effettuato entro sei mesi dal completamento dell’impianto e deve attestare la regolare esecuzione delle opere previste e la loro conformità al progetto definitivo.
Dalla redazione
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
