Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Piemonte, impianti termici: cambiano le regole per catasto, ispezioni e comunicazioni
In considerazione della normativa sempre più stringente e articolata emanata negli ultimi anni, la Delib G.R. Piemonte 28/09/2018, n. 32-7605 approva le nuove disposizioni attuative dell’articolo 39, comma 1 della L.R. Piemonte 3/2015 (Disposizioni regionali in materia di semplificazione), lett, c), lett. g), lett. l) relativamente a:
- gestione operativa del catasto degli impianti termici;
- attività di accertamento e ispezione degli impianti termici;
- obblighi di comunicazione in capo ai distributori, ai fornitori e venditori di combustibile;
in sostituzione delle previsioni contenute nella Delib. G.R. Piemonte 06/10/2014, n. 13-381, nella Delib. G.R. Piemonte 25/05/20158, n. 17-1466 e nella Delib. G.R. Piemonte 29/12/2015, n. 23-2724.
In allegato al provvedimento i seguenti modelli:
- Modello “Libretto di Impianto”;
- Modello “Rapporto di controllo di efficienza energetica” tipo 1 (gruppi termici), tipo 2 (gruppi frigo), tipo 3 (scambiatori), tipo 4 (cogeneratori).
Nel dettaglio la deliberazione:
- semplifica la gestione operativa del Catasto degli Impianti Termici (CIT), estendendo la possibilità di accedere allo stesso agli operatori economici delegati dagli installatori e dai manutentori e ai certificatori energetici;
- elimina il bollino verde, peraltro già dematerializzato, e le ispezioni sulle imprese di manutenzione abilitate al rilascio del bollino;
- elimina l’obbligo di compilare i dati catastali sul libretto di impianto;
- prevede la misurazione degli NOx in mg/kWh;
- prevede la registrazione sintetica delle attività di manutenzione e le date delle stesse le specificazioni in ordine alla figura del proprietario e del responsabile dell’impianto;
- prevede la possibilità di inserire nel CIT ulteriori dati relativi ai medi impianti termici civili;
- prevede nel corso delle ispezioni degli impianti termici condominiali il controllo sull’installazione delle termovalvole;
- prevede disposizioni specifiche sulle emissioni di NOx e sul rendimento di combustione;
- prevede l’istituzione di un tavolo di confronto in cui sono rappresentati le Autorità competenti e le associazioni rappresentative dei consumatori e degli operatori di settore, gli ordini e collegi professionali e l’ARPA;
- considera i fornitori e i venditori di combustibile e di energia termica come distributori di combustibile con obbligo di comunicare i dati relativi alle utenze, al fine di consentire l’identificazione dei consumi dei clienti finali.
Dalla redazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze

Il Tecnico forense
