Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6025
Sent. C. Stato 02/12/2002, n. 6618
Sent. C. Stato 02/12/2002, n. 6618
Sent. C. Stato 02/12/2002, n. 6618
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Contributi - Rilascio gratuito ex art. 9, lett. f) L. 77/10 - Presupposti.
1. Affinché la concessione edilizia possa essere rilasciata gratuitamente ai sensi dell'art. 9, lett. d) della L. 28 gennaio 1977 n. 10 occorre che le opere relative siano «realizzate» dagli enti istituzionalmente competente e che vi sia perciò un preciso vincolo relazionale - come la concessione di costruzione di opera pubblica o analoga figura - con il materiale esecutore della costruzione.
Sulla esenzione del contributo edilizio ved. C. Stato V 17 ottobre 2000 n. 5558 R[L'esenzione del contributo di costruzione spetta esclusivamente per le opere pubbliche o di interesse pubblico che vengano eseguite da un ente pubblico o da altro soggetto per conto di un ente pubblico (come nel caso della concessione: C. Stato V 29 settembre 1997 n. 1067 R; V 7 settembre 1995 n. 1280 R; V 6 ottobre 2000 n. 5323 R e Csi 20 luglio 1999 n. 369 R e C. Stato V 10 maggio 1999 n. 536 R e V 19 settembre 1995 n. 1313 R [L'esenzione dai contributi di urbanizzazione e di costruzione spetta esclusivamente per opera di pubblico interesse realizzata da un ente pubblico e non invece per le opere realizzate da un privato (neanche se questi si è impegnato a dare l'opera in locazione alla P.A.: V 10 luglio 2000 n. 3860 R; V 10 luglio 2000 n. 3860 e V 20 luglio 1999 n. 849 R (Per l'esenzione del contributo di concessione edilizia occorre la sussistenza di due requisiti: uno, oggettivo, per cui deve trattarsi della costruzione di opere pubbliche o di interesse generale ed uno, soggettivo, per cui le opere devono essere eseguite da un ente istituzionalmente competente); V 6 dicembre 1999 n. 2061 R e V 19 maggio 1998 n. 617 R e V 21 gennaio 1997 n. 69 R [Esenzione ex art. 9, c. 1, lett. f), L. 28 gennaio 1977 n. 10, per opera di interesse generale e anche per opera eseguita da un privato per conto di ente pubblico ma non per opera costruita da un'impresa per la propria attività]; V 27 agosto 1999 n. 999 R (Esenzione ex art. 31 L. 5 agosto 1978 n. 457 per i lavori di restauro e risanamento conservativo ma non di ristrutturazione che aumenti la superficie utile pur lasciando inalterato il volume); V 2 novembre 1998 n. 1557 R (Esenzione ex art. 18, 2°c., L. 28 gennaio 1977 n. 10, esclusa per lavori di «variante essenziale», quali sono quelli per ricavare un maggior numero di unità abitativa rispetto alla primitiva concessione); V 4 maggio 1998 n. 492 R [«Opera di interesse generale» - per la quale l'art. 9, 1°c., lett. f), L. 1977/10 prevede l'esecuzione - sono le strutture aeroportuali adibite ad uffici degli spedizionieri]; Csi 21 novembre 1997 n. 537 R e C. Stato VI 19 luglio 1996 n. 60 [R=WCS19L9660] [Esenzione ex art. 9, lett. a) L. 1977 n. 10 per gli «imprenditori agricoli a titolo principale», ai sensi art. 12 L. 9 maggio 1975 n. 153]; C. Stato V 14 aprile 1997 n. 345 R (Sul concetto di «variazioni essenziali» ex art. 18, 3°c., L. 1977 n. 10, come previsto da art. 8, L. 28 febbraio 1985 n. 47); Csi 16 maggio 1996 n. 131 R [Duplice requisito per l'esenzione dal contributo per la costruzione di un edificio in zona agricola ex art. 9, lett. a), L. 1977 n. 10].
[L. 28 gennaio 1977 n. 10, art. 9, lett. f)] R |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Commercio e mercati
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Lazio: incentivi per la riqualificazione dei mercati su aree pubbliche
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvedimenti di proroga termini
- Finanza pubblica
D.L. “Milleproroghe” 183/2020 (L. 21/2021), tutte le disposizioni di interesse tecnico
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di sviluppo infrastrutturale o riqualificazione nei comuni delle isole minori
Il Fondo è destinato al finanziamento di progetti immediatamente eseguibili finalizzati allo sviluppo infrastrutturale o di riqualificazione del territorio dei comuni nelle isole minori.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Agricoltura e Foreste
- Provvidenze
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Umbria: contributi per le infrastrutture viarie per lo sviluppo di agricoltura e silvicoltura
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Contributi ai comuni per interventi di rigenerazione urbana
La misura prevede l’assegnazione di contributi ai comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Le risorse complessive ammontano a 8,5 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2034.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
14/04/2021
- Studi associati: visto precluso da Italia Oggi
- Industrie e magazzini, no a Tari sulle superfici da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: crediti del vecchio amministratore da Italia Oggi
- Scambiati su SiBonus 1,3 mln da Italia Oggi
- Edifici misti, detrazioni pro quota da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cessione dei crediti da ristrutturazioni da Italia Oggi
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
Lettura ragionata della Delibera ANAC del 22 dicembre 2020, n. 1116 e dello Schema di Contratto
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00