Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Rito appalti: termine di impugnazione dell’ammissione alla gara e ricorso incidentale
Il Consiglio di Stato, discostandosi da quanto espresso nella sentenza n. 5182 del 10/11/2017, ha infatti ritenuto che nel rito superaccelerato, l’insorgenza dell’interesse a ricorrere incidentalmente è anticipata al momento ufficiale della conoscenza delle ammissioni e il concorrente che subisce la contestazione della propria ammissione ha il medesimo termine per contestare l’ammissione del ricorrente principale e il medesimo dies a quo. In tal caso, ha proseguito il Consiglio di Stato, il ricorso che segue “non sarà comunque un ricorso incidentale, ma un ricorso formalmente autonomo: anche se, appunto, in risposta a un ricorso senza il quale non lo avrebbe mosso e comunque a quello stesso connesso”.
Ciò trova conferma nella sentenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 26/04/2018, n. 4, la quale ha chiarito, tra l’altro, che l’omessa attivazione del rimedio processuale entro il termine di trenta giorni preclude al concorrente non solo la possibilità di dedurre le relative censure in sede di impugnazione della successiva aggiudicazione, ma anche di paralizzare, mediante lo strumento del ricorso incidentale, il gravame principale proposto da altro partecipante avverso la sua ammissione alla procedura.
Dalla redazione
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%

Regolamentazione edilizia e urbanistica
