Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5723
Sent.C. Cass. 15/01/2002, n. 369
Sent.C. Cass. 15/01/2002, n. 369
1. Dottori chimici - Giudizio disciplinare - Decisione del Consiglio nazionale - Ricorso alla Cassazione S.U. - Competenza anche di Cassazione sezioni semplici - Limiti. 2. Dottori chimici - Giudizio disciplinare - Ricorso al Consiglio nazionale - Ricusazione di componenti del Collegio - Inammissibilità. 3. Dottori chimici - Giudizio disciplinare - Istruttoria preliminare - Delega del presidente Consiglio dell'Ordine locale ad altro (o altri) consigliere. 4. Dottori chimici - Giudizio disciplinare - Procedimento dinanzi Consiglio dell'ordine locale - Superamento del termine ex art. 2 L. 90/241 - Irrilevanza.
1. L'art. 15, ultimo comma, R.D. 1° marzo 1928 n. 842 (Regolamento per l'esercizio della professione di chimico), come tutte le disposizioni che prevedono il ricorso per incompetenza o eccesso di potere alle Sezioni Unite della Corte di cassazione contro le decisioni dei Consigli nazionali degli Ordini professionali istituiti prima dell'entrata in vigore della Costituzione adottate a seguito di impugnazione di deliberazioni degli Ordini locali, è attributivo di detta competenza alle Sezioni unite limitatamente ai ricorsi che pongono una questione di giurisdizione, secondo il principio generale di cui all'art. 374 Cod.proc.civ., ma non esclude, in difetto di espressa disposizione derogativa, la competenza delle sezioni semplici per i ricorsi che tale questione non pongano.
2. Nei giudizi di impugnazione, dinanzi al Consiglio nazionale, dei provvedimenti disciplinari adottati dai Consigli degli Ordini locali dei chimici la ricusazione di componenti del Collegio è inammissibile, non essendo prevista dagli artt. 11, 12 e 15 R.D. 1° marzo 1928 n. 842 (Regolamento per l'esercizio della professione di chimico) e dal D.M. 1° ottobre 1948 recante l'approvazione del Regolamento per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio nazionale dei chimici, alcuna ipotesi di astensione o ricusazione, ed essendo esclusa - attesa la natura giurisdizionale del Collegio in materia disciplinare - l'applicazione dell'obbligo generale di astensione gravante sui titolari di pubblici uffici amministrativi ai sensi dell'art. 279 R.D. 3 marzo 1934 n. 383, nonché l'applicazione delle norme codicistiche in materia di astensione o ricusazione del giudice, atteso il carattere eccezionale delle stesse; ne consegue che eventuali ragioni di ricusazione possono rilevare esclusivamente quali figure sintomatiche di eccesso di potere (vizio espressamente contemplato dall'art. 15 R.D. 1° marzo 1928 n. 842 come motivo di ricorso per cassazione).
3. L'art. 12, comma 2, R.D. 1° marzo 1928 n. 842 (Regolamento per l'esercizio della professione di chimico) prevede solo come ipotesi ordinaria che sia il Presidente del Consiglio dell'Ordine locale a svolgere l'istruttoria preordinata all'eventuale apertura del procedimento disciplinare, ma non esclude che questa attività propedeutica possa essere da lui delegata a uno o più consiglieri.
4. Nel procedimento disciplinare davanti al Consiglio dell'ordine locale dei chimici, il superamento del termine di cui all'art. 2 L. 7 agosto 1990 n. 241 sul procedimento amministrativo non comporta l'illegittimità del provvedimento adottato, atteso che l'art. 2 citato pone un termine acceleratorio per la definizione dei procedimenti amministrativi, ma non contiene alcuna prescrizione in ordine alla perentorietà del termine stesso, né alla decadenza della potestà amministrativa o alla illegittimità del provvedimento tardivo.
L'art. 15, ultimo comma del R.D. 1° marzo 1928 n. 842[R=RD84228] stabilisce che contro le decisioni del Consiglio nazionale dei (dottori) chimici è ammesso ricorso alla Corte di Cassazione a sezioni unite, per incompetenza o eccesso di potere.
Tale ricorso, dopo l'entrata in vigore (1° gennaio 1948) della Costituzione italiana, può essere proposto anche per violazione di legge, considerato che la suddetta disposizione va inquadrata anche nello schema dell'art. 111, comma 7 della Costituzione come è stato espressamente stabilito dalla Cass. S.U. 10 aprile 1978 n. 1657[R=W10A781657].
Quest'ultima sentenza in effetti si è così pronunciata riferendosi all'art. 15, u.c. del Regolamento per la professione di geometra, R.D. 11 febbraio 1929 n. 274R, disposizione che è peraltro identica a quella, in esame, per i chimici, così come quelle di altri professionisti tecnici.
In definitiva, contro le decisioni degli organi dei professionisti tecnici è ammesso ricorso secondo le seguenti norme.
(Cod.proc.civ. art. 374; R.D. 1° marzo 1928 n. 842, art. 15, u.c.) (R.D. 1° marzo 1928 n. 842, artt. 11, 12 e 15; R.D. 3 marzo 1934 n. 383[R=RD38334]; D.M. 1° ottobre 1948) (R.D. 1° marzo 1928 n. 842, art. 12, comma 2) (L. 7 agosto 1990 n. 241, art. 2)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
Procedure e strumenti telematici di acquisto e negoziazione
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
Disamina analitica della delibera 201/2022 e guida alla predisposizione dell’attestazione da parte di Ordini e Collegi professionali

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00
30.40

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio Prezzario
La congruità dei costi ai fini del Superbonus - Il computo metrico - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) - Domande e risposte su casi pratici frequenti - Analisi prezzi per Super-Ecobonus (interventi trainanti e trainati) - Analisi prezzi per Super-Sismabonus - Prezzario Prodotti, Risorse umane, Attrezzature e noli, Opere compiute
DOWNLOAD: Foglio Excel per la redazione di NP
INCLUDE: Prezzario delle opere per il Superbonus 110% (Eco e Sisma) - Ampia sezione di risposte a FAQ
Libro
35.00

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00