Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP5311
Sent.C. Cass. 08/05/2001, n. 6389
Sent.C. Cass. 08/05/2001, n. 6389
1. Mediatore - Compravendita di immobile - Responsabilità - Obbligo di corretta informazione alle parti - Criterio della media diligenza professionale - Informazioni fornite inesatte o non veritiere o informazioni non fornite pur ordinariamente conoscibili - Responsabilità.
1. L'art. 1759, comma 1, Cod.civ. - che impone al mediatore l'obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note circa la valutazione e sicurezza dell'affare che possano influire sulla sua conclusione - deve essere letto in coordinazione con gli artt. 1175 e 1176 nonché con la disciplina dettata dalla L. 3 febbraio 1989 n. 39 - che ha posto in risalto la natura professionale dell'attività del mediatore, subordinandone l'esercizio all'iscrizione in un apposito ruolo, che richiede determinati requisiti di cultura e competenza (art. 2), condizionando all'iscrizione stessa la spettanza del compenso (art. 6) -; ne consegue che il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico particolare in proposito, a svolgere nell'adempimento della sua prestazione (che si svolge in ambito contrattuale) specifiche indagini di natura tecnico-giuridica (come l'accertamento della libertà dell'immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie) al fine di individuare circostanze rilevanti ai fini della conclusione dell'affare a lui non note, è pur tuttavia tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale, il quale comprende, in senso positivo, l'obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore, nonché, in senso negativo, il divieto di fornire non solo informazioni non veritiere, ma anche informazioni su circostanze delle quali non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, poiché il dovere di correttezza e quello di diligenza gli imporrebbero in tal caso di astenersi dal darle; ne consegue che qualora il mediatore dia informazioni su circostanze di cui non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, le quali si rivelino poi inesatte e non veritiere, ovvero ometta di comunicare circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l'ordinaria diligenza professionale, è legittimamente configurabile una sua responsabilità per i danni sofferti, per l'effetto, dal cliente. (Principio affermato dalla Corte suprema con riferimento a fattispecie in cui la grave situazione debitoria del venditore di un immobile non poteva sfuggire al mediatore sol che questi avesse esaminato i libri contabili della società di pertinenza del predetto venditore ed avesse consultato altresì il bollettino dei protesti, nell'ambito di una elementare attività di conoscenza di circostanze indispensabili per svolgere correttamente il ruolo di intermediario professionale).
(Cod.civ. artt. 1175, 1176 e 1759, comma 1; L. 3 febbraio 1989 n. 39, artt. 2 e 6)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
A cura di:
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
A cura di:
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
29/09/2023
- I lavori a corpo sono da considerarsi invariabili da Italia Oggi
- Pnrr, il piatto piange da Italia Oggi
- Per i progetti in essere maggiori anticipi su Regis da Italia Oggi
- Edificabili le aree vincolate da Italia Oggi
- Sisma, slitta la qualificazione da Italia Oggi
- Appalti integrati, chiarezza su manodopera e sicurezza da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Presupposti, applicazione e conseguenze
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia
La verifica delle prelazioni - I controlli sulla regolarità dei dati - La responsabilità penale e civile - L’impugnazione degli atti - La legittimazione processuale
con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi
Quando sono dovuti i contributi di costruzione - Analisi e conteggio dei contributi di costruzione - Tipologie di illeciti edilizi e sanzioni - Come verificare contributi di costruzione e sanzioni - Declinazioni normative regionali - Casi pratici esaminati e risolti
Con CALCOLATORE ONLINE del costo di costruzione di nuovi edifici residenziali
Libro
34.00
32.30

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
Testo con commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali - Norme complementari e transitorie
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
84.00
79.80

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00
49.40