Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5078
Sent.C. Cass. 09/04/2001, n. 5232
Sent.C. Cass. 09/04/2001, n. 5232
1. Appalti - Intermediazione di manodopera - Divieto - Ex L. 60/1369 - Permane anche dopo L. 97/196.
1. Dall'art. 10, comma 1, L. 24 giugno 1997 n. 196 si desume che la legge stessa - e in particolare gli artt. 1-11 in materia di lavoro interinale - non hanno abolito il divieto di interposizione fittizia di manodopera previsto dalla L. 23 ottobre 1960 n. 1369; l'espressa previsione (contenuta nella citata disposizione) secondo cui: "continua a trovare applicazione la L. 23 ottobre 1960 n. 1369" altro non significa, infatti, se non che il suddetto divieto continua a trovare applicazione nei confronti dell'impresa utilizzatrice che ricorra alla fornitura di prestatori di lavoro dipendente da parte di soggetti diversi da quelli cui all'art. 2 della stessa legge n. 196 del 1997 ovvero che violi le disposizioni di cui al precedente art. 1, commi 2-5 (che stabiliscono i casi in cui è consentita o vietata la fornitura di lavoro temporaneo e dettano la disciplina rispettivamente applicabile al contratto di fornitura di lavoro temporaneo - intercorrente tra impresa fornitrice e impresa utilizzatrice - e al contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, intercorrente fra l'impresa fornitrice e il lavoratore); va, inoltre, precisato che l'espresso rinvio alla legge n. 1369 del 1960 citata contenuto nella disposizione in argomento vale anche come limite dell'applicabilità delle sanzioni civili e penali previste dalla legge n. 1369 del 1960: esse non si applicano in tutti i casi di violazione delle regole dettate dalla legge del 1997, ma solo nelle ipotesi previste dal medesimo art. 10 (sicché ne sono escluse, per esempio, sia le violazioni all'art. 1, comma 6 - che espressamente sanziona con la nullità le clausole limitative delle possibilità per l'impresa utilizzatrice di assumere il lavoratore al termine del contratto - sia la violazione dell'obbligo di invio di copia del contratto di fornitura di lavoro temporaneo alla direzione provinciale del lavoro, per la quale l'art. 1, comma 7 non prevede alcuna sanzione).
|
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
16/01/2025
- Servizi tecnici, domanda in calo del 60,5% in valore da Italia Oggi
- Un testo unico sugli aiuti a start up e pmi innovative da Italia Oggi
- Terzo settore per il turismo da Italia Oggi
- Energia, la geotermia punta alle perforazioni in profondità da Il Sole 24 Ore
- L’uscita dalle società di comodo rimette in gioco il credito Iva da Il Sole 24 Ore
- Agenzie per il lavoro, contenziosi Iva azzerati da Il Sole 24 Ore
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Il mercato elettronico della PA
Inquadramento e funzionamento del mercato elettronico della PA
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10