Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. G.P. Bolzano 19/06/2018, n. 579
Deliberaz. G.P. Bolzano 19/06/2018, n. 579
Deliberaz. G.P. Bolzano 19/06/2018, n. 579
Deliberaz. G.P. Bolzano 19/06/2018, n. 579
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoLa legge provinciale 25 febbraio 2008, n. 1, e successive modifiche, recante “Ordinamento dell’artigianato”, disciplina al capo II del titolo II l’esercizio delle professioni nel settore dell’impiantistica. In particolare, l’articolo 28 elenca le attività regolamentate comprese nel settore dell’impiantistica. Per lo svolgimento in forma autonoma delle suddette attività è necessario essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 29. Il decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009, n. 27, e successive modifiche, reca il “Regolamento di esecuzione relativo all'ordinamento dell'artigianato”. Ai sensi del comma 4 dell’articolo 8 del citato decreto, la qualificazione professionale all’esercizio delle attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e |
|
Allegato A - Linee guida per i corsi di formazione e aggiornamento per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabiliArticolo 1 - Ambito di applicazione 1. Le presenti linee guida disciplinano le modalità di realizzazione dei corsi di formazione e di aggiornamento per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER), di seguito denominati impianti FER, ai sensi del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, e successive modifiche, dello Standard formativo adottato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con documento n. 16/153/CR7/C9/C5 del 22 dicembre 2016, di seguito denominato Standard formativo, e del decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009, n. 27, e successive modifiche. Articolo 2 - Destinatari dei corsi 1. I corsi di formazione sono destinati a persone che intendono conseguire l’abilitazione di “installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili”/“installatrice e manutentrice straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili”. 2. I corsi di aggiornamento sono destinati agli operatori e alle operatrici già abilitati all’installazione e alla manutenzione straordinaria di impianti FER. Articolo 3 - Requisiti di ammissione ai corsi di formazione 1. È indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana e/o tedesca orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza potrà eventualmente essere verificata attraverso un test di ingresso da effettuarsi presso l'ente di formazione, che conserva agli atti la documentazione relativa all’esito del test. Articolo 4 - Articolazione e durata del corso di formazione 1. Vista la diversa tipologia di impianti previsti (caldaie, caminetti e stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore) sono individuati quattro standard specifici a valle di un modulo unico propedeutico, di seguito denominato modulo comune: a) biomasse per usi energetici; b) pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS (acqua calda sanitaria); c) sistemi solari termici; d) sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici. 2. Il corso è articolato in due fasi metodologiche: una teorica, erogabile anche in modalità FAD (formazione a distanza), e una pratica da svolgere presso strutture che rispettino i requisiti di cui all’articolo 8. 3. Il modulo comune ha per oggetto l'inquadramento generale delle problematiche legate allo sfruttamento delle fonti rinnovabili nel panorama nazionale ed europeo, con gli opportuni richiami di normativa generale, tecnica e di sicurezza che riguardano l’installazione e la manutenzione, anche straordinaria, di impianti FER. 4. I moduli specifici per ogni macrotipologia impiantistica prevedono una parte di teoria ed una di pratica. La fase pratica si sostanzia nelle attivit& |
|
Allegato B - Modifica del regolamento di esecuzione relativo all'ordinamento dell'artigianatoArt. 1 1. Dopo il comma 5 dell’articolo 8 del decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009, n. 27, è aggiunto il seg |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

I ponti termici in edilizia

LT Parcelle Area tecnica
