Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP4671
Sent.C. Conti 17/04/2000, n. 25
Sent.C. Conti 17/04/2000, n. 25
1. Opere pubbliche - Espropriazioni - Occupazione temporanea d'urgenza - Non seguita da procedura d'esproprio tempestiva - Responsabilità del Sindaco per danni del Comune.
1. Il Sindaco è responsabile per i danni derivati al Comune da sentenza di condanna del Tribunale per il mancato tempestivo seguito della procedura di espropriazione alla occupazione temporanea di urgenza. Tale responsabilità sussiste anche se la sentenza non è definitiva essendosi contro essa ricorso alla Cassazione, o se il Sindaco cessa dalla carica prima del risarcimento del danno liquidato dal Comune a terzi, o se questo pagamento non è stato ancora effettuato per indisponibilità di cassa rimediabile con adeguate operazioni finanziarie o contabili, o se vi è incertezza sulla indennità di esproprio determinata da sentenze dalla Corte costituzionale a fronte di una completa inerzia.
1a. Sulle espropriazioni ved. C. Stato V 22 maggio 2000 n. 2940R (Obbligo P.A. di rendere edotto il proprietario della possibilità di assistere alla relativa operazione al fine di assicurare il contraddittorio in sede di compilazione dello stato di consistenza per occupazione temporanea di urgenza); C. Stato VI 15 maggio 2000 n. 2705R (che cita C. Stato Ap. 15 settembre 1999 n. 14)[R=WCS15S9914] e IV 28 gennaio 2000 n. 413R (Obbligo della P.A. di comunicare agli interessati, ai sensi dell'art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241R, l'avvio del procedimento relativo a progetto di opera pubblica anche se la dichiarazione di pubblica utilità è implicita nella sua approvazione); Cass. 29 marzo 2000 n. 3773R (Sul criterio di determinazione dell'indennità di asservimento per l'imposizione di servitù da elettrodotto); C. Stato IV 15 marzo 2000 n. 1408R (Illegittimità dei decreti rilasciati per consentire all'ENEL la costruzione di elettrodotto, se non indicano i termini per l'inizio dei lavori e delle espropriazioni); Cass. 25 febbraio 2000 n. 2148R (Non vi è contrasto fra l'istituto della occupazione appropriativa e la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo); C. Stato IV 28 gennaio 2000 n. 413R (Obbligo del Comune - ai sensi dell'art. 1 L. 3 gennaio 1978 n. 1R - di dare avviso agli interessati dell'avvenuto deposito del progetto e di renderli edotti della loro possibilità di proporre osservazioni e controdeduzioni e di pronunziarsi motivatamente sulle medesime a conclusione di una vera e propria fase contraddittoria); Cass. 29 ottobre 1999 n. 12176R (Sulla determinazione dell'indennità di esproprio ex art. 5 bis L. 8 agosto 1992 n. 359R per effetto C. Cost. 16 giugno 1993 n. 283[R=WCC16G93283]); Cass. 17 giugno 1999 n. 5990R (Sui termini di inizio e compimento delle espropriazioni e dei lavori).
|
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
15/01/2025
- Dalla privacy benefici doppi da Italia Oggi
- Pmi: bonus per reti e moda, part-time con agevolazione da Il Sole 24 Ore
- Contratti di sviluppo, tempi troppo lunghi per le agevolazioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, nel 730 la scelta della casa con cedolare al 21% da Il Sole 24 Ore
- Patent box, opzione in scadenza il 29 gennaio da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa, nei condomini i lavori scivolano al 36% da Il Sole 24 Ore
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Il mercato elettronico della PA
Inquadramento e funzionamento del mercato elettronico della PA
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10
Il diritto del minore alle relazioni familiari
ISBN: 9791255860259
Con GIURISPRUDENZA AGGIORNATA
Bigenitorialità e interesse del minore - Trauma da distacco genitoriale - Separazioni e alienazione parentale - Ascolto del minore nei procedimenti di separazione
LEGIS Giuridica
19.00
18.05