Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Umbria 04/06/2018, n. 586
Deliberaz. G.R. Umbria 04/06/2018, n. 586
Deliberaz. G.R. Umbria 04/06/2018, n. 586
Deliberaz. G.R. Umbria 04/06/2018, n. 586
Deliberaz. G.R. Umbria 04/06/2018, n. 586
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoLA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l'argomento in oggetto: "D.Lgs. n. 152/2006, art. 29-decies, comma 11-bis - Piano d'ispezione ambientale delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale. Approvazione." e la conseguente proposta dell'assessore Fernanda Cecchini; |
|
Documento istruttorioOggetto: D.Lgs. n. 152/2006, art. 29-decies, comma 11-bis - Piano d'ispezione ambientale delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale. Approvazione Premesso che: - ai sensi della legge regionale 2 aprile 2015, n. 10 "Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali - Conseguenti modificazioni normative", attuata con Delib.G.R. n. 1386 del 23 novembre 2015 (Trasferimento del personale preposto alle funzioni di cui all'art. 2, comma 1 della L.R. 2 aprile 2015, n. 10, in attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto il 21 ottobre 2015), a partire dal 1° dicembre 2015 le funzioni relative al rilascio, rinnovo, riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) sono state riallocate nella Regione Umbria e attribuite al Servizio Autorizzazioni Ambientali AIA e AUA; - l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l'esercizio di una installazione rientrante tra le attività indicate nell'Allegato VIII, Parte II del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" ed è disciplinata al titolo III-bis del medesimo decreto; - il comma 3 dell'art. 29-decies del suddetto D.Lgs. n. 152/2006 prevede che la competenza per i controlli ordinari presso le installazioni AIA regionali sia attribuita all'Autorità competente che accerta il rispetto dell'Autorizzazione Supplemento ordinario n. 3 al "Bollettino Ufficiale" - Serie Generale - n. 30 del 20 giugno 2018 3 Integrata Ambientale con oneri a carico del Gestore avvalendosi delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'ambiente; - inoltre, ferme restando le misure di controllo di cui al suddetto comma 3, l'Autorità competente, ai sensi del comma 4 del citato art. 29-decies, può disporre ispezioni straordinarie sugli impianti autorizzati in AIA, nell'ambito delle disponibilità finanziarie del proprio bilancio destinate allo scopo; - ai sensi dell'art. 29-decies, comma 11-bis del D.Lgs. n. 152/2006 le attività ispettive in sito, ordinarie e straordinarie di cui ai punti precedenti, sono definite in un Piano d'ispezione ambientale a livello regionale, periodicamente aggiornato a cura della Regione, sentito il Ministero dell'ambiente e della tutela del territ |
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2021
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Inquinamento atmosferico
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
