Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP4331
Sent. C. Cass. pen. 06/07/1999, n. 11406
Sent. C. Cass. pen. 06/07/1999, n. 11406
1. Infortuni sul lavoro - Norme di prevenzione - Destinatari - Preposto - È tale.
1. In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il conferimento della qualifica di preposto deve essere attribuita, più che in base a formali qualificazioni giuridiche, con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa; pertanto, chiunque abbia assunto, in qualsiasi modo, posizione di preminenza rispetto agli altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve essere considerato, per ciò stesso, tenuto a norma dell'art. 4 D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, all'osservanza ed all'attuazione delle prescritte misure di sicurezza ed al controllo del loro rispetto da parte dei singoli lavoratori.
Sul "preposto" [figura contemplata dalle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro in generale (artt. 4 e 5 del D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547R)] - che deve essere nominato dall'imprenditore, ai sensi dell'art. 17 D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164R, per sovrintendere determinate specifiche operazioni e deve essere persona capace ed idonea a sostenere il ruolo assegnatogli - ved. Cass. pen. III 27 gennaio 1999 n. 1142 (Il preposto ha l'obbligo di vigilare sull'applicazione delle norme di prevenzione infortuni; ed in particolare ha l'obbligo di verificare la conformità a legge delle macchine e di impedire l'uso di quelle pericolose per il lavoratore che le manovra); Cass. pen. IV 23 marzo 1998 n. 3602 (Condizioni perché la responsabilità dell'imprenditore per la prevenzione degli infortuni sul lavoro si trasferisca al preposto); Cass. pen. IV 24 aprile 1995 n. 4432 (Qualora sia stato nominato un preposto non sussiste responsabilità dell'imprenditore per un evento dannoso verificatosi a causa dell'inosservanza degli obblighi indicati nell'art. 17 D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164R); Cass. 29 marzo 1995 n. 3738R; Cass. 23 febbraio 1995 n. 2035R (Obbligo dell'appaltatore di osservare, a tutela della sicurezza dei lavoratori, le norme che prevedono la guida di un caposquadra o preposto); Cass. pen. IV 17 maggio 1993 n. 5064 (Sui limiti della responsabilità del preposto); Cass. pen. IV 12 ottobre 1991 n. 10458 [La responsabilità del preposto è uguale a quella del dirigente e dell'appaltatore ex art. 4, lett. b) e c) D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547R ma è invece molto ridotta ex art. 4, lett. a), D.P.R. cit.]; Cass. pen. IV 15 luglio 1991 n. 7600 (Il preposto - così come chiunque diriga l'attività di altri operai - è responsabile dell'adozione delle norme di prevenzione infortuni); Cass. pen. IV 6 febbraio 1990 n. 2837 (L'imprenditore può devolvere l'obbligo di osservanza delle norme di prevenzione infortuni a persona tecnicamente qualificata, purché con delega esplicita e documentata); Cass. 12 luglio 1988 n. 4578R; Cass. 11 gennaio 1988 n. 74R (Sui requisiti, come la capacità tecnica, che deve possedere il preposto); Cass. pen. IV 17 luglio 1987 n. 882 (La responsabilità dell'imprenditore permane anche dopo la nomina del preposto; salvo che si tratti di misure antinfortunistiche da apportare a livello direttivo, delle quali l'imprenditore, come destinatario degli obblighi impostigli dall'art. 2087 Cod. civ., non può delegare ad altri l'osservanza); Cass. 13 giugno 1986 n. 3937R (Qualora si verifichi infortunio per colpa di persona, come il preposto, delegata dall'imprenditore a sorvegliare i dipendenti, permane la responsabilità dell'imprenditore stesso).
D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro).
Art. 4 (Obbligo dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) - I datori di lavoro, i dirigenti ed i preposti che eserciscono, dirigono o sovraintendono alle attività indicate all'art. 1, devono nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze: a) attuare le misure di sicurezza previste dal presente decreto; b) rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di prevenzione mediante affissione, negli ambienti di lavoro, di estratti delle presenti norme o, nei casi in cui non sia possibile l'affissione, con altri mezzi; c) disporre ed esigere che i singoli lavoratori osservino le norme di sicurezza ed usino i mezzi di protezione messi a loro disposizione.
D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni).
Art. 17 (Monitoraggio e smontaggio delle opere provvisionali) - Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori.
(D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, art. 4)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
A cura di:
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
Aggiornamenti normativi, regolamentari ed interpretativi in materia di bonus fiscali edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
D. Leg.vo 36/2023 con norme complementari e transitorie - Commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali
In distribuzione dal 15/06/2023
LEGIS Giuridica
84.00

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie
D. Leg.vo 36/2023 con note e allegati attuativi - Norme transitorie applicabili - Norme complementari essenziali
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
34.00

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00