Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Sent. C. Stato 13/04/1999, n. 414
Edilizia ed urbanistica - Certificato di abitabilità o agibilità - Rilascio previa verifica della salubrità dell'immobile.Il Sindaco è tenuto a verificare, prima del rilascio del certificato di abitabilità o agibilità, lo stato di salubrità dell'immobile ai sensi degli artt. 221 e 222 del Testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265. Infatti detto rilascio è ammesso dall'art. 35, comma 20, della L. 28 febbraio 1985, n. 47, in caso di sanatoria di opere edilizie abusive, «anche in deroga di requisiti fissati da norme regolamentari» e non in contrasto con fonti di livello primario quale è il T.U. anzidetto. 1a. (CED.1) - Sul certificato di abitabilità, senza il quale è vietato al proprietario dell'immobile di utilizzarlo, ved. Cass. pen. III 4 marzo - 24 aprile 1998 n. 853R (La violazione dell'art. 221 del Testo unico delle leggi sanitarie, T.U. 27 luglio 1934 n. 1265 - che si configura quando si utilizza un immobile privo del certificato di abitabilità - può realizzarsi per costruzioni in muratura o anche in altro materiale); 5 febbraio - 24 aprile 1998 n. 503R (L'art. 4 del D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425R non ha abrogato la normativa precedente sul divieto di abitazione senza certificato di abitabilità); 27 gennaio - 5 marzo 1998 n. 364R (La violazione dell'art. 221, T.U. 1934 n. 1265 configura un reato di natura permanente); 2 dicembre 1997 - 9 febbraio 1998 n. 1502R (Utilizzando un immobile mancante del certificato di abitabilità si commette reato ex art. 221 T.U. 1934 n. 1265 anche se l'immobile viene adibito ad uso diverso dall'abitazione: esso infatti deve comunque avere i prescritti requisiti igienico-sanitari). Nello stesso senso è costante la giurisprudenza della Cassazione penale: ved. Cass. pen. III 3 aprile 1995 n. 3471[R=WP3A953471]; VI 23 agosto 1994 n. 2114[R=WP23AG942114]; III 16 giugno 1994 n. 7076[R=WP16G947076]; VI 7 febbraio 1994 n. 3651[R=WP7F943651]; S.U. 10 gennaio 1994 n. 72[R=WP10GE9472]. (T.U. 27 luglio 1934 n. 1265, artt. 221 e 222; L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 35, comma 20)R |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Aree urbane
Lombardia: interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana
- Anna Petricca
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2021 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
