Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 09/02/2021 - Pubblicazione nella G.U. 33/2021 dell’Ord. P.C.M. 09/05/2020, n. 98. |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||
BENEFICIARI e distribuzione risorse |
|||||||
BeneficiariPossono richiedere i contributi le imprese operanti nei territori del centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e 2017 appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007, per interventi di rafforzamento locale e messa in sicurezza dei componenti non strutturali e degli impianti di edifici a destinazione produttiva, di qualsiasi tipologia costruttiva che abbiano i requisiti indicati dall’art. 2 dell’Ord. P.C.M. 09/05/2020, n. 98. |
|||||||
Distribuzione risorseLe risorse stanziate dall’art. 23 del D.L. 17/10/2016, n. 189, sono distribuite in considerazione dell’entità dei danni subiti da ciascuna regione: - 3.000.000 euro al territorio della Regione Abruzzo; - 4.200.000 euro al territorio della Regione Lazio; - 4.200.000 euro al territorio della Regione Umbria; - 18.600.000 euro al territorio della Regione Marche. |
|||||||
interventi e spese AMMISSIBILI |
|||||||
Interventi ammissibiliIl contributo può essere richiesto a sostegno degli interventi volti: a) a garantire la sicurezza dei lavoratori nelle aziende che operano nei territori interessati dal sisma. Sono ammessi al contributo gli interventi di cui alle norme tecniche per le costruzioni (NTC) vigenti finalizzati a garantire la sicurezza dei lavoratori, relativi ad immobili destinati ad attività di impresa e/o produttiva; in particolare, interventi di: - rafforzamento locale effettuati sulla base di un progetto redatto ai sensi delle NTC vigenti; - messa in sicurezza dei componenti non strutturali e degli impianti. b) al contenimento del contagio da COVID-19 nei cantieri ubicati all’interno delle aree interessate dal sisma. Sono ammesse al contributo le spese di investimento per la realizzazione di misure volte al contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, come individuati dal Protocollo sottoscritto dall’INAIL in attuazione dell’art. 1, comma 1, numero 9), del D.P.C.M. dell’11/03/2020 e dal Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri edili del 19/03/2020 e del 24/04/2020, adottato dal Ministero dei trasporti, nell’ambito delle aree dei cantiere aperti ai soli fini della ricostruzione nei territori colpiti dal sisma (art. 1, comma 1, del D.L. 17/10/2016, n. 189). |
|||||||
Spese ammissibiliSono ammesse a contributo le spese tecniche per la progettazione, la direzione lavori, le indagini e, ove previsto, di collaudo e ogni altra attività tecnica necessaria per la realizzazione dell’intervento nonché le spese di gestione della domanda di contributo. Non sono ammesse a contributo le spese relative a: interventi effettuati in locali diversi da quelli in cui si esercita l’attività lavorativa; acquisto di beni usati; manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e pezzi d’opera; costi del personale interno; spese generali; spese amministrative e di gestione. |
|||||||
Domanda e concessione del contributo |
|||||||
Domanda di contributoLe domande di contributo presentate prima dell’entrata in vigore dell’Ord. P.C.M. 09/05/2020, n. 98 (i.e. 10/05/2020), in vigenza dell’Ord. P.C.M. 24/04/2018, n. 54 (ora abrogata), sono valutate alla luce dei criteri previsti al momento di presentazione della domanda. Il richiedente può in ogni caso presentare una nuova domanda di contributo, secondo i criteri e le modalità definiti dall’Ord. P.C.M. 09/05/2020, n. 98, con espressa rinuncia all’istanza presentata sotto la vigenza dell’Ord. P.C.M. 24/04/2018, n. 54. |
|||||||
Concessione del contributoL’agevolazione per gli interventi di cui alla lett. a) consiste in un contributo corrispondente all’80% della spesa ritenuta ammissibile per ogni singola impresa beneficiaria. Il contributo non può in ogni caso superare l’importo di complessivi 100.000 euro per ciascun beneficiario, anche nel caso di interventi su più immobili o nel caso di presentazione di domande riguardanti più interventi. L’agevolazione per gli interventi di cui alla lett. b) consiste in un contributo corrispondente al 100% della spesa ritenuta ammissibile per ogni singola impresa beneficiaria. Il contributo non può in ogni caso superare l’importo di complessivi 10.000 euro per ciascun beneficiario. - legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
