Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Basilicata 06/04/2018, n. 285
Deliberaz. G.R. Basilicata 06/04/2018, n. 285
Deliberaz. G.R. Basilicata 06/04/2018, n. 285
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoVISTA la Legge Regionale n. 12 del 12 marzo 1996 e successive modifiche ed integrazioni concernente la "Riforma dell'organizzazione Regionale"; VISTA la D.G.R. n. 11 del 13 gennaio 1998, recante "Individuazione degli atti di competenza della Giunta Regionale"; VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" e le successive modifiche ed integrazioni; VISTA la D.G.R. n. 539 del 23 aprile 2008, recante "Disciplina dell'iter procedurale delle determinazioni e disposizioni dirigenziali della Giunta Regionale. Avvio del sistema informativo di gestione dei provvedimenti amministrativi"; VISTA In D.G.R n. 693 del 10 giugno 2014, recante "Ridefinizione numero e configurazione dei Dipartimenti regionali relativi alle aree istituzionali "Presidenza della Giunta" e "Giunta Regionale". Modifica parziale D.G.R. n. 227/2014"; VISTA la D.G.R. n. 1314 del 7 novembre 2014, recante "Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata. Provvedimenti Organizzativi. Modifica parziale D.G.R n. 693/14"; VISTA la D.G.R. n. 691 del 26 maggio 2015, recante "Ridefinizione dell'assetto organizzativo dei Dipartimenti delle Aree istituzionali di Presidenza della Giunta e della Giunta regionali. Affidamento incarichi dirigenziali"; VISTA la D.G.R. n. 771 del 9 giugno 2015 recante "DGR n. 689/2015 e DGR 691/2015. Rettifica"; VISTA la Legge Regionale n. 37 del 14 settembre 2015, recante "Riforma Agenzia Regionale per l'Ambiente di Basilicata (A.R.P.A.B.); VISTA la D.G.R. n. 624 del 7 giugno 2016, recante "Dimensionamento ed articolazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali delle Aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta regionali. Modifiche alfa D.G.R. n. 689/ 2015"; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 147 del 13 luglio 2016, recante "DPGR 28.12.2013, n. 320" con cui è stato nominato l'Assessore Francesco Pietrantuono con delega all'Ambiente ed Energia; VISTA la Legge Statutaria Regionale n. 1 del 17 novembre 2016, recante lo "Statuto della Regione Basilicata"; VISTA la D.G.R. n. 483 del 26 maggio 2017 recante "DGR n. 122/2017. Dirigenti Generali dei Dipartimenti Regionali in scadenza di incarico. Ulteriori determinazioni"; PRESO ATTO che con la sopra citata D.G .R. n. 483/2017 e stato confermato l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Amb |
|
Allegato 1 - Linee guida per l'individuazione delle modifiche sostanziali dell'A.I.A. ai sensi della Parte II del D.L.vo n. 152/2006 (e ss.mm.ii.)"Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 2 - Modulistica A.I.A.Il presente allegato tecnico è stato redatto allo scopo di aggiornare la modulistica A.I.A., già approvata con D.G.R. n. 2922 del 13.12.2004, armonizzandola con i contenuti della normativa vigente, come modificata nel corso degli anni. Appendice 1: Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale ovvero Istanza congiunta di Valutazione di Impatto Ambientale ed Autorizzazione Integrata Ambientale Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2021
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Inquinamento atmosferico
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
- Emanuela Greco
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
