Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2472
Sent.C. Cass. 26/04/1990, n. 3475
Sent.C. Cass. 26/04/1990, n. 3475
1. Ingegneri e architetti - C.N.P.I.A. - Riduzione contributiva ex. art. 5 D.P.R. n. 521 del 1961 - Carattere facoltativo - Ragioni - Conseguenza - Versamento della contribuzione in misura intera - Computabilità totale. 2. Ingegneri e architetti - C.N.P.I.A. - Pensione integrativa ex. art. 6, 2° c., L. n. 1046 del 1971 - Determinazione - Contributi versati dopo il 31 dicembre 1971 - Computabilità - Esclusione.
1. Il beneficio della riduzione contributiva previsto dall'art. 5 primo comma D.P.R. 31 marzo 1961 n.521 (regolamento di attuazione della Cassa nazionale di previdenza per ingegneri ed architetti) in relazione ai periodi di contemporanea iscrizione ad altra forma di previdenza ha carattere non obbligatorio ma facoltativo (con la conseguente totale computabilità della contribuzione versata in misura intera), attese la chiarezza e l'inequivocabilità della citata norma del resto inidonea, per la sua natura regolamentare, a mutare la previsione dell'art. 23 L. 4 marzo 1958 n. 179 (istitutiva della Cassa) - e non potendo trarsi argomento in contrario dalle disposizioni del secondo e terzo comma dello stesso art. 5 cit. D.P.R. n. 521 del 1961, relative all'obbligatorietà della comunicazione del verificarsi o del cessare della condizione per l'attuazione del beneficio, essendo esse strumentali all'attuazione del beneficio stesso.
2. Nella determinazione della pensione integrativa (a carico della Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri ed architetti) prevista dall'art.6 secondo comma L. 11 novembre 1971 n. 1046, non possono computarsi i contributi individuali versati successivamente al 31 dicembre 1971, la misura dei quali può essere solamente intera, stante il divieto, contenuto nella indicata legge (art. 2) e nella L. 3 gennaio 1981 n.6 (art. 21), di iscrizione alla Cassa degli ingegneri ed architetti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o comunque di altra attività esercitata.
|
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Applicazione dei CAM nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture alla luce dei provvedimenti attuativi e delle prassi di settore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Esecuzioni immobiliari e stime
Metodologia, esempi di stima con IVS e compensi del valutatore
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Analisi degli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e delle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
DISPONIBILE DAL 29/04/2025
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10