FAST FIND : NN16462

L. 11/01/2018, n. 3

Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute.
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 22/06/2023, n. 75 (L. 10/08/2023, n. 112)
- D.L. 31/12/2020, n. 183 (L. 26/02/2021, n. 21)
Scarica il pdf completo
4549444 10601585
Capo I - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601586
Capo II - PROFESSIONI SANITARIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601587
Art. 4 - Art. 7 Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601588
Art. 8. - Ordinamento delle professioni di chimico e di fisico

1. Gli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 23 del regolamento di cui al regio decreto 1º marzo 1928, n. 842, per l’esercizio della professione di chimico, sono abrogati.

2. Il Ministro della salute esercita l’alta vigilanza sul Consiglio nazionale dei chimici che assume la denominazione di Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici, al quale si applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, ratificato dalla legge 17 aprile 1956, n. 561.

3. All’articolo 1 della legge 25 aprile 1938, n. 897, le parole: «i chimici,» sono soppresse.

4. All’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601589
Art. 9. - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601590
Art. 10. - Elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici

1. È istituito presso l’Ordine degli ingegneri l’elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601591
Art. 11. - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601592
Art. 12. - Esercizio abusivo di una professione

1. L’articolo 348 del codice penale è sostituito dal seguente:

«Art. 348 (Esercizio abusivo di una professione). — Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.

La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601593
Art. 13. - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601594
Art. 14. - Circostanza aggravante per i reati contro la persona commessi in danno di persone ricoverate presso strutture sanitarie o presso strutture sociosanitarie residenziali o semiresidenziali

1. All’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601595
Art. 15. - Art. 16 Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601596
Capo III - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601597
Capo IV - DISPOSIZIONI FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4549444 10601598
Art. 18. - Norma di coordinamento per le regioni e per le province autonome

1. Le regioni adeguano il proprio ordinamento alle disposizioni di principio desumibili dalla presente legge ai sensi dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Professioni
  • Certificazione energetica

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Professioni
  • Perizie e consulenze tecniche
  • Ordinamento giuridico e processuale

I compensi del CTU nel processo civile

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Professioni
  • Prevenzione Incendi
  • Certificazioni e procedure
  • Esercizio, ordinamento e deontologia

Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Professioni
  • Esercizio, ordinamento e deontologia

L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici

L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE E LA SUA RATIO (Norme di riferimento; Ratio dell’obbligo di assicurazione professionale) - QUANDO È OBBLIGATORIO ATTIVARE LA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Obbligo assicurativo del professionista in generale; Casi particolari; Conseguenze della mancanza della polizza; Polizza specifica per le asseverazioni “Superbonus 110%”) - CONTENUTI DELLA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Tipi di responsabilità coperte dalla polizza professionale; Elemento soggettivo, colpa, dolo e colpa grave; Attività coperta, polizze “all risk” e “a rischi nominati”; Elementi specifici e clausole del contratto assicurativo) - ASPETTI PRATICI (Compilazione del questionario e informazioni da fornire; Denuncia del sinistro) - GLOSSARIO DEI TERMINI ASSICURATIVI.
A cura di:
  • Rosalisa Lancia
  • Previdenza professionale
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Fisco e Previdenza
  • Professioni

Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori

NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
  • Dino de Paolis