Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 28/07/1992, n. 9044
Sent. C. Cass. civ. 28/07/1992, n. 9044
Sent. C. Cass. civ. 28/07/1992, n. 9044
1 Geometri - Limiti di competenza - Esclusione delle opere in cemento armato - Limite - Ex art. 16 R.D. 1929 n. 274, non modificato da L. 1971 n. 10861. L'art. 16 del R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 che concerne l'oggetto ed i limiti dell'esercizio professionale di geometra, ammette la competenza dei geometri solo relativamente ad opere con destinazione agricola che non implichino pericolo per l'incolumità delle persone, mentre per le costruzioni civili, sia pure modeste, ogni competenza è riservata a norma dell'art. 1 R.D. 16 novembre 1939 n. 2229, agli ingegneri ed agli architetti iscritti nell'albo; la disciplina del suddetto regolamento professionale non è stata modificata dalla L. 5 novembre 1971 n. 1086, la quale si limita a recepire la previgente ripartizione delle competenze professionali, sia pure senza un esplicito richiamo delle fonti normative, dovendosi perciò escludere che i geometri siano abilitali a progettare costruzioni in cemento armato ove le strutture e le armature abbiano una funzione statica dell'opera, eccezion fatta per le piccole costruzioni rurali indicate nell'art. 16 lett. i) del citato regolamento professionale. 1. La Corte Suprema continua a ribadire che i geometri hanno competenza per le opere in cemento armato solamente per costruzioni rurali ed edifici per uso agricolo con esclusione assoluta delle costruzioni civili anche se modeste. Cass. 5 dicembre 1987 n. 9044 R e le successive: Cass. 27 gennaio 1988 n. 736 R ; Cass. 27 luglio 1988 n. 4871; Cass. 6 marzo 1989 n. 1212 R; Cass. pen. 19 maggio 1989 n. 1307; C. Stato V 3 gennaio 1992 n. 3R. R.D. 11 febbraio 1929 n. 274, art. 16; R.D. 16 novembre 1939 n. 2229, art. 1. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
