Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP880
Sent.Corte Cost. 19/04/1993, n. 199
Sent.Corte Cost. 19/04/1993, n. 199
1. Professionisti - Limiti di competenza - Esercizio abusivo della professione - Art. 348 C.p. - Contenuto precettivo - Autonomia e compiutezza - Norme disciplinanti le singole professioni - Limiti - Contrasto con artt. 25 e 27 Cost. - Non sussiste 2. Geometri - Limiti di competenza - R.D. 1929 n. 274 - Natura regolamentare - Contrasto con artt. 25 e 27 Cost. - Inammissibilità della questione 3. Geometri - Limiti di competenza - Disciplina - R.D. 1929 n. 274 - Natura regolamentare - Dopo L. 1949 n. 144 - Permane 4. Geometri - Limiti di competenza - Rispetto a ingegneri e architetti - Discrimine - «Modestia» delle costruzioni ex art. 16 lett. 1) e m) R.D. 1929 n 274 - Criterio non generico
1. L'art. 348 Cod. pen., il quale punisce l'esercizio abusivo della professione, non è una norma in bianco da integrare con le norme che stabiliscono i limiti delle varie attività professionali, ma delinea esaurientemente la fattispecie in tutte le sue componenti essenziali, costituite dalla realizzazione di atti mediante i quali viene abusivamente esercitata una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, sicché il contenuto ed i limiti di ciascuna professione non refluiscono all'interno della struttura del fatto che il giudice è chiamato a valutare caso per caso; pertanto, il cit. art. 348 Cod. pen. non è in contrasto con gli artt. 25 e 27 Cost., sotto il profilo che non avrebbe autonomia precettiva e sarebbe destinato ad operare in simbiotica concorrenza con le disposizioni extrapenali che disciplinano le professioni.
2. Le norme del R.D. 11 febbraio 1929 n. 274, che disciplinano la professione di geometra, hanno natura regolamentare e non possono quindi formare oggetto di questioni di legittimità costituzionale avanti la Corte costituzionale; pertanto, è inammissibile la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 16 R.D. n. 274 del 1929 cit., sollevata in relazione agli artt. 25 e 27 Cost.
3. La L. 2 marzo 1949 n. 144 che approva la tariffa professionale dei geometri si richiama al regolamento contenuto nel R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 solo al fine di individuare l'oggetto della tariffa professionale; pertanto, è da escludere che la citata legge n. 144 abbia inteso attribuire forza di legge alle norme del citato regolamento.
4. Il parametro della «modestia» delle costruzioni, stabilito dall'art. 16 lett. l) e m) R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 con cui è stato approvato il regolamento sulla professione dei geometri, quale criterio discriminatore tra la competenza dei geometri e quelle degli ingegneri ed architetti, non è generico, in quanto si riferisce a nozioni tecniche di comune esperienza, che consentono di valutare se la struttura dell'edificio e le modalità costruttive, unicamente al criterio quantitativo ed economico, escludano che la costruzione possa essere realizzata da professionisti di rango inferiore.
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Beni culturali e paesaggio
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
02/03/2021
- Sostegni con autocertificazione da Italia Oggi
- Asseverazione legata ai prezzi da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: interventi trainanti e prezzari regionali da Italia Oggi
- Fondo perduto, tutti all'appello da Italia Oggi
- Ricerca, compensazioni al via da Italia Oggi
- Mobilità sostenibile. Corsa delle città per metrò e tram: a Giovannini opere per 11 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00