Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Informativa antimafia terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei inferiori a 25.000 Euro
Informativa antimafia terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei inferiori a 25.000 Euro
Il comma 2 dell’art. 10 del D.L. 30/12/2019, n. 162, ha differito al 31/12/2020 l’obbligo di presentare la documentazione e l’informazione antimafia per i titolari di terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei per importi fino a 25.000 Euro (termine in precedenza già prorogato da: comma 1142 dell’art. 1 della L. 27/12/2017, n. 205; comma 1-bis dell'art. 24 del D.L. 04/10/2018, n. 113).
Per i soggetti che usufruiscono di fondi per un importo superiore tale obbligo si applica a partire dal 19/11/2017.
Il comma è intervenuto sull’art. 83 del D. Leg.vo 159/2011, recante il Codice delle leggi antimafia, comma 3-bis, nonché sull’art. 91 del D. Leg.vo 159/2011, comma 1-bis - come modificati dall’art. 28 della L. 161/2017 - recanti l'obbligo di presentare la documentazione l'informazione antimafia a carico dei titolari di terreni agricoli che accedono ai fondi europei per un importo superiore a 5.000 Euro.
Al riguardo vi è in pratica una disciplina differenziata:
- coloro che usufruiscono di fondi europei di ammontare superiore a 25.000 Euro sono soggetti all’obbligo (a partire dal 19/11/2017, data di entrata in vigore della riforma del Codice antimafia, di cui alla L. 161/2017);
- coloro che usufruiscono di fondi europei di ammontare pari o inferiore a 25.000 Euro non dovranno presentare l’informazione antimafia fino al 31/12/2020.
Dalla redazione
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Aree urbane
Lombardia: interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana
- Anna Petricca
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2021 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
