FAST FIND : GP16037

Sent. C. Stato 13/12/2017, n. 5854

4271666 4271666
1. Appalti e contratti pubblici - Gare - Contratti sotto soglia comunitaria - Principio di rotazione - Invito a precedente aggiudicatario - Ha carattere eccezionale e derogatorio - Conseguenze - Pretesa discriminazione precedente operatore aggiudicatario - Insussistenza. 2. Appalti e contratti pubblici - Gare - Contratti sotto soglia comunitaria - Principio di rotazione - Restrizione operatori da invitare in base alla territorialità - Condizioni.

1. Il principio di rotazione - che per espressa previsione normativa deve orientare le stazioni appaltanti nella fase di consultazione degli operatori economici da consultare e da invitare a presentare le offerte - trova fondamento nella esigenza di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente (la cui posizione di vantaggio deriva soprattutto dalle informazioni acquisite durante il pregresso affidamento), soprattutto nei mercati in cui il numero di agenti economici att

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Soglie normativa comunitaria
  • Appalti e contratti pubblici
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Partenariato pubblico privato
  • Soglie normativa comunitaria
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Impatto del Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) sul Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Emanuela Greco
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara

Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio

GENERALITÀ; SCHEMA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E CHIARIMENTI (Cause di esclusione riferite solo all’operatore economico; Cause di esclusione riferite sia all’operatore economico che al subappaltatore; Soggetti nei cui confronti deve essere verificata l’assenza di condanne penali) - CRITERI DI SELEZIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO (Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica; Attestazione SOA; Rating d’impresa; Dichiarazioni del concorrente e verifiche della stazione appaltante, il DGUE; Accertamento sul possesso dei requisiti; Soccorso istruttorio; Mezzi di prova e registro online dei certificati).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Oneri sicurezza e manodopera nei bandi di gara e nelle offerte

PREMESSA - COSTI PER LA SICUREZZA NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA (Distinzione tra costi per la sicurezza specifici dell’appalto (interferenze) e generici; Indicazione dei costi per la sicurezza da parte della stazione appaltante nella documentazione di gara; Costi della sicurezza soggetti e non soggetti a ribasso d’asta) - COSTI PER LA SICUREZZA E LA MANODOPERA NELLE OFFERTE (Obbligo di indicazione da parte dell’operatore economico e verifica di congruità; Conseguenze della mancata indicazione, punto della giurisprudenza e orientamento dell'ANAC).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Appalti e contratti pubblici
  • Avvisi e bandi di gara
  • Requisiti di partecipazione alle gare

Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)

OGGETTO E CONTENUTI DEL DGUE - OBIETTIVI DEL DGUE - OBBLIGATORIETÀ O FACOLTATIVITÀ DEL DGUE - MODELLO DI DGUE DA UTILIZZARE - CONTENUTI E STRUTTURA DEL MODELLO - INDICAZIONE DEI DOCUMENTI DA FORNIRE GIÀ ALL’ATTO DELL’INDIZIONE DELLA PROCEDURA - MODALITÀ DI COMPILAZIONE (Procedure di gara bandite fino al 17/04/2018; Procedure di gara bandite a partire dal 18/04/2017 e fino al 17/10/2018; Modalità per la compilazione elettronica valide fino all’emanazione di regole tecniche da parte dell’AgID; Procedure di gara bandite a partire dal 18/10/2018) - RIUTILIZZO DEL DGUE PER ALTRE PROCEDURE - FUTURI AGGIORNAMENTI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo