Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il Building Information Modeling (Bim) nelle opere pubbliche
- Redazione Legislazione Tecnica
Il Building Information Modeling (Bim) nelle opere pubbliche
Il Building Information Modeling (Bim) nelle opere pubbliche
il d.m. 560/2017 sul “bim”: CONTENUTI E VIGENZAIl D.M. 01/12/2017, n. 560 definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (Building Information Modeling, c.d. “BIM”), nelle fasi di progettazione, costruzione |
||
SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO DI UTILIZZARE STRUMENTI BIML’adozione obbligatoria delle metodologie BIM ricade in capo alle stazioni appaltanti, come tali intendendosi (art. 3 del D. Leg.vo 50/2016, lettera o): 1) le “amministrazioni aggiudicatrici” di cui all’art. 3 del D. Leg.vo 50/2016 (lettera a), cioè: a) le amministrazioni dello Stato; b) gli enti pubblici territoriali; |
||
TEMPISTICHE DI INTRODUZIONE OBBLIGATORIA DEL BIMAi sensi dell’art. 6 del decreto in esame, le stazioni appaltanti richiedono in via obbligatoria l’uso del BIM nell’ambito delle attività di progettazione e di verifica della progettazione, secondo le tempistiche riportate nella seguente tabella, che prevede la piena introduzione dell’obbligo, per qualsiasi tipologia di lavori e di importo a base di gara, a partire dal 2025. Si segnala peraltro che, nel rispetto delle condizioni stabilite dal decreto in esame (adempimenti preliminari e contenuti obbligatori del capitolato speciale d’appalto, di cui si dirà più avanti), le stazioni appaltanti hanno facoltà di richiedere le metodologie BIM a far data dall’entrata in vigore del D.M. 560/2017 (27/01/2018). |
||
SPECIFICHE TECNICHESotto questo profilo, il decreto in commento si limita a delle generiche indicazioni, puntando in particolare sul requisito della “interoperabilità” N3. In particolare, si prevede che: |
||
ADEMPIMENTI NECESSARI ALL’UTILIZZO DEL BIMIl decreto pone alcuni obblighi in capo alle stazioni appaltanti per l’utilizzo del BIM. |
||
Adempimenti preliminari e organizzativiAl fine di poter richiedere l’utilizzo delle metodologie BIM, le stazioni appaltanti devono (entro le scadenze sopra indicate o anche prima qualora intendano usufruire della facoltà di r |
||
Contenuti del capitolato speciale d’appaltoCon più specifico riferimento allo svolgimento delle gare, è previsto che il capitolato per l’espletamento di servizi di progettazione o per l’esecuzione di lavori e/o della gestione delle opere deve contenere: |
||
Punteggi premialiL’art. 7-bis del D.M. 560/2017, introdotto dal D. Min. Infrastrutt |
||
Valenza contrattuale del capitolatoIl decreto in esame chiarisce che ai fini della loro vincolatività tra le parti (“prevalenza contrattuale”), i contenuti informativi: |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
