Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP15881
Sent. C. Stato 02/10/2017, n. 4576
Sent. C. Stato 02/10/2017, n. 4576
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Permesso di costruire - Oneri di urbanizzazione - Ristrutturazione con ampliamento - Quantificazione - Precisazioni.Il contributo per oneri di urbanizzazione è un corrispettivo di diritto pubblico posto a carico del concessionario a titolo di partecipazione ai costi delle opere di urbanizzazione e in proporzion |
Dalla redazione
- Distanze tra le costruzioni
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri ; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Aree urbane
Umbria: 3,5 mln per interventi di riqualificazione dei paesaggi rurali
Con 3,5 milioni di euro la Regione Umbria sostiene gli interventi di riqualificazione paesaggistica tesi a tutelare, recuperare e valorizzare i paesaggi rurali. Il contributo a fondo perduto copre fino all'80% delle spese ammissibili. Sono finanziabili: interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi rurali; interventi per il ripristino delle infrastrutture verdi, con particolare attenzione alle penetrazioni verdi e agricole nei territori urbanizzati; interventi di mitigazione paesaggistica; interventi di restauro e risanamento conservativo di strutture e immobili funzionali al progetto d'area; la realizzazione di prodotti e materiali informativi e di sensibilizzazione.
A cura di:
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Urbanistica
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Calabria: contributi per la valorizzazione dei borghi
La Regione Calabria ha stanziato 100 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione- FSC per la valorizzazione e la promozione turistico culturale dei Borghi della Regione. Il bando è rivolto ai Comuni e mira a stimolare le proposte progettuali che provengono direttamente dai territori interessati. Il contributo concedibile è pari al 100% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a 300.000 euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Appalti e contratti pubblici
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Provvidenze
- Aree rurali
Marche: sostegno alla viabilità rurale nelle aree del cratere del sisma
Il bando, attivato con una dotazione di 18 milioni di euro, ha come obiettivo quello di potenziare la viabilità minore e incentivare la competitività delle imprese agricole oltre che contribuire anche alla loro sostenibilità in aree spesso difficili da raggiungere per orografia e geomorfologia. I lavori devono essere effettuati nei territori dei Comuni colpiti dal terremoto e sono ammissibili gli investimenti per il miglioramento e l'adeguamento della viabilità rurale esistente ad uso di una pluralità di aziende agricole ed utenti.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Standards
Veneto, i regolamenti edilizi comunali devono adeguarsi al Regolamento edilizio tipo
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Procedimenti amministrativi
- Commercio e mercati
Emilia Romagna - Prosecuzione attività in locali privi di requisiti imprese con sede non agibile al 31/12/2018
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Urbanistica
- Commercio e mercati
Proroga concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
27.30

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA - SCIA ALTERNATIVA - CILA - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista
Libro
32.00

Perizie e Pareri in tema di Indennità di Esproprio
Manuale di livello avanzato per la stesura delle consulenze
Attività e compensi del Consulente tecnico - Determinazione dell’indennità di esproprio e casi particolari di stima - Valore di terreno in parte sottoposto a vincolo preordinato all'esproprio - Vincoli urbanistici e calcolo del “valore mancato” - Indennità di esproprio e di occupazione di area non edificata - Computo della volumetria edificabile - Stime in tema di esecuzioni immobiliari
Libro
48.00

Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità
Completo e affidabile vademecum di riferimento per chi è chiamato ad applicare la procedura espropriativa.
- La procedura espropriativa fase per fase
- Compiti e funzioni dei soggetti coinvolti
- L’indennità di esproprio nelle varie casistiche
- Stima delle aree edificabili e non
- Occupazione illegittima, temporanea e retrocessione
- Infrastrutture energetiche e beni culturali
Libro
40.00

Pacchetto Edilizia e Urbanistica
Offerta risparmio
72.00